29 Settembre dalle 17 alle 19:00 Evento pubblico di apertura del Corso di perfezionamento in Neurobioetica.
In sede (Aula Magna) e Online (Zoom)
Questo primo Corso approfondirà questi scenari mai considerati fino ad ora, come l’impatto della ricerca e l’applicazione tecnologica sul sistema nervoso e sul cervello, con l’obiettivo di far conoscere e comprendere la riflessione sistematica e informata sulle neuroscienze e sulle loro interpretazioni, cioè la neuroetica.
Il percorso formativo è rivolto a tutti coloro che vogliano prendere maggior consapevolezza sullo sviluppo e applicazione all’umano delle tecnologie emergenti; in particolare: politici, ingegneri, medici, bioeticisti, filosofi, teologi, insegnati.
L’impatto della ricerca e l’applicazione tecnologica sul sistema nervoso e sul cervello aprono scenari mai prima d’ora considerati. D’altro canto, le stesse neuroscienze stanno ri-descrivendo nei loro linguaggi dimensioni umane quali l’autocoscienza e il libero arbitrio.
Per partecipare on line:
Zoom Riunione
https://us02web.zoom.us/j/86184560231?pwd=cHpzcHFhN2dwK21hRjN1N2hxcEJndz09
ID riunione: 861 8456 0231
Codice d’accesso: 7744
Le iscrizioni al corso si chiuderanno a fine ottobre. Ulteriori informazioni al link allegato e alla mail: [email protected]
In occasione dell’evento di apertura, verranno ricordate la Prof.ssa Maria Addolorata Mangione e la Prof.ssa Giorgia Salatiello ricercatrici e coordinatrici del Gruppo di Neurobioetica recentemente scomparse. A loro verrà dedicato questo nuovo percorso 2023/2024.