Donna e Cultura della Pace

Congresso Internazionale
Giovedì 10 marzo 2005 dalle ore 9.30 alle ore 18:00, si terrà, presso l’ Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, il Congresso Internazionale “Donna e Cultura della Pace”, organizzato e promosso dall’Istituto di Studi Superiori sulla Donna dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, con il contributo della Provincia di Roma, Ufficio Consigliera di Parità, e di UniOne assicurazioni, e con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e della Rappresentanza della Commissione Europea in Italia.
Quattro i temi fondamentali attorno ai quali si svilupperanno le relazioni:
1) La pace interiore come frutto della coincidenza tra l’essere e l’agire.
2) Il rispetto dei valori culturali dei popoli ed il rafforzamento del dialogo tra paesi come strumento per il consolidamento della pace sociale ed internazionale.
3) I valori etici comuni come elementi basilari per la costruzione della pace autentica e duratura.
4) La donna e la famiglia come elementi chiave di una pace vera. La famiglia come luogo privilegiato per educare alla pace.
Programma:
- 9:00 – 9:30 – Registrazione partecipanti congresso
- 9:30 – 9:45 – Saluto di P. Paolo Scarafoni, L.C. – Rettore Ateneo Pontificio Regina Apostolorum
- 9:45 – 10:00 – Introduzione – Dott.ssa Cristina Zucconi Galli Fonseca Presidente Istituto di Studi Superiori sulla Donna
Ateneo Pontificio Regina Apostolorum
- 10:00 – 10:15 – Sua Altezza Reale Principessa Sibilla di Lussemburgo
MODERATRICE: ELISABETTA GARDINI
- 10:15 – 11:00 – Cementare una pace vera – On. Rocco Buttiglione, Ministro delle Politiche Comunitarie
- 11:00 – 11:15 – Coffee Break
- 11:15 – 12:00 – Cercare l’identità per la pace Mons. László Bíró, Vescovo Ausiliario di Budapest, Ungheria
- 12:00 – 12:45 – Violentare l’identità culturale – Prof. Sergio Belardinelli, Professore di Sociologia dei Processi Culturali, Università di Bologna
- 12:45 – 13:00 – Dibattito – Interventi del pubblico
- 13:00 – 14:30 – Buffet
MODERATRICE: MILLY CARLUCCI
- 14:30 – 15:15 – Costruire aree di pace – Prof. Tadeusz Zasepa, Università Cattolica di Lublino, Polonia
- 15:15 – 16:45 – Tavola Rotonda: Lavorare per la pace – Prof.ssa Alicia Ocampo Jiménez, Ricercatrice e Consigliera, Istituto delle donne di Jalisco, Messico
On. Elizabeth Monfort, Parlamentare Europea, Francia
Prof. Ignacio Sánchez Cámara, Professore di Filosofia del Diritto, Università di Coruña, Spagna
- 16:45 – 17:30 – Plasmare la pace sin dall’inizio: educare alla pace – Dott.ssa Cristina López Schlichting, Giornalista del programma radiofonico di Cadena COPE, Spagna
- 17:30 – 17:45 – DibattitoI ed nterventi del pubblico
- 17:45 – 18:00 – Conclusioni – P. Paolo Scarafoni L.C. Rettore Ateneo Pontificio Regina Apostolorum
Ingresso gratuito previa iscrizione
Si prega contesemente di comunicare la porpria adesione entro e non oltre il 09/03/05.
Per iscrizioni e informazioni:
Istituto di Studi Superiori sulla Donna
Ateneo Pontificio Regina Apostolorum
Via degli Aldobrandeschi, 190 00163 Roma
Tel: 06/ 66527903
06/ 66527807 – 06/ 66527800
Fax: 06/66527840
Email: [email protected]