International Congress

International Congress

 

woman

 

Sustainable business. How women make the difference.

Looking beyond through women’s eyes.

5 Maggio 2011

Auditorium Giovanni Paolo II

ore 9:00-16:00

Donne agenti di cambiamento per una società sostenibile

Quali imprese in Italia e all’estero valorizzano al meglio i talenti delle donne?

Investire nel work life balance è una buona prassi per una società più competitiva ma anche più umana?

Perché la donna può essere un acceleratore per la crescita sostenibile e lo sviluppo delle imprese e delle organizzazioni?

Il congresso:

I principali argomenti trattati: l’etica nel business e il ruolo delle donne, competenze cognitive e competenze emozionali per i nuovi leaders, come ripensare la leadership al femminile, strumenti e investimenti per favorire un migliore work life balance.

Relatori confermati:

Pedro Barrajón L.C. (Rettore Ateneo Pontificio Regina Apostolorum), Roberta Berlinghieri (Bain & Company), Luigi Campitelli (Direttore Generale BIC Lazio), Stefania Celsi (Membro Fondazione Italiana Accenture), Massimo D’Aiuto (CEO SIMEST), Franco Gnocchi (Senior HR Consultant & International Coach), Marcella Mallen (Presidente ManagerItalia Roma), Maruja Moragas (IESE Business School), Olivia Nunez (Direttrice Inst. Internacional de la Mujer), Alessandra Perazzelli (Head of International Regulatory and Antitrust Affairs, Intesa Sanpaolo; Presidente Valore D), Maria Pia Pierdicchi (Manging Director, Head of Southern Europe, Standard & Poor’s) Marta Rodríguez (Direttrice Istituto di Studi Superiori sulla Donna), Maria Sanchez Arjona (Fund. Mujer Familia y Trabajo), Ricardo Sanchez Serrano (Executive Director Fidelis International Institute), Paolo Scarafoni L.C. (Rettore Università Europea di Roma), Liliana Ocmim (Responsabile Coordinamento Nazionale Donne CISL), Tiziana Zorzan (CIF Camera di Commercio di Roma).

In questo contesto di crisi economica globale e di ricerca di nuove soluzioni competitive, l’evento ha il fine di approfondire il tema della leadership al femminile collegato al concetto di sostenibilità con rappresentanti del mondo delle imprese, del lavoro, delle istituzioni e del mondo accademico. Perché la leadership al femminile e la sostenibilità sono fortemente connessi nel modellare il nostro futuro?

Modalità di partecipazione:

Per poter partecipare occorre scaricare e compilare il modulo di adesione. È disponibile online anche la locandina dell’evento.

 

 

 

 

Iscriviti alla newsletter
Leggi l'informativa