Corso di Perfezionamento in Neurobioetica VII Edizione
OBIETTIVI E PROGRAMMA
BROCHURE
FLYER
Il Gruppo interdisciplinare di ricerca in Neurobioetica (GdN) dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum (APRA) di Roma, prendendo le mosse dalle ricerche neuroscientifiche e dalle applicazioni all’essere umano delle tecnologie emergenti e convergenti, dedicherà la riflessione, ricerca, pubblicazione e formazione dell’anno 2022-2023 all’approfondimento critico degli scenari relativi al cosiddetto “Metaverso”: dagli sviluppi e applicazioni medico-cliniche della realtà virtuale (Virtual Reality) e della realtà aumentata (Augmented Reality) in particolare nel contesto neurologico, neurochirurgico e psichiatrico, sino alla riflessione filosofico-teologica e neuroetica degli stessi strumenti tecnologici.
Queste sollecitazioni della robotica, dello sviluppo dell’intelligenza artificiale, delle molteplici applicazioni del potenziamento umano, interpellano l’uomo e la donna di oggi chiamati a conoscere per decidere con consapevolezza la direzione da dare al progresso tecnologico.
Questo sesto corso di perfezionamento in neurobioetica ‘Neurobioetica e Metaverso’ raccoglierà il frutto della riflessione interdisciplinare del GdN. Il corso verrà offerto in italiano e in inglese e sarà trasmesso online in streaming e in differita per coloro che si iscriveranno.
Il 2023 segna l’anniversario dei 50 anni dall’introduzione, in contesto scientifico, del neologismo “neuro-etica” ad opera della neuropsichiatra Anneliese Alma Pontius. Dopo un’esperienza di ricerca di 13 anni, il GdN offrirà da settembre 2022 a giugno 2023, un pacchetto di 10 seminari e tavole-rotonde e il convegno di marzo all’interno della Settimana Mondiale del Cervello promossa dalla DANA Foundation, sugli aspetti tecnologici, neurologici, neurochirurgici, psichiatrici, psicologici, etici, bioetici, giuridici e teologici relativi al concetto di “Metaverso”. La finalità principale è quella di prendere consapevolezza sulle conseguenze e ricadute antropologiche, etiche, legali, sanitarie e sociali di tali utilizzi ed interventi di realtà virtuale e aumentata per la vita dell’essere umano.
Un’enfasi particolare verrà data alla considerazione delle questioni relative ai principi sanciti dalla Dichiarazione sulla Bioetica e i Diritti Umani dell’UNESCO del 2005. Tale sensibilità toccherà nello specifico le tematiche relative al limite, alla dignità, all’identità e al valore del corpo umano, come pure alla sua disponibilità/indisponibilità.
Promotori:
Facoltà di Filosofia
Cattedra UNESCO in Bioetica e Diritti Umani
Istituto Scienza e Fede