Teologia Spirituale
La finalità della Licenza in Teologia spirituale è quella di offrire e ottenere una formazione ampia e qualificata, profonda e sistematica della Teologia spirituale secondo gli aspetti biblici, storici, teologici e pastorali. Come la teologia dogmatica, la teologia spirituale privilegia il metodo della lettura e dell’approfondimento dei grandi maestri e delle grandi scuole della spiritualità cristiana. In questo modo “sulle spalle dei giganti” l’alunno non si limita soltanto a far propri i loro insegnamenti, ma anche ad ampliare i propri orizzonti. L’orientamento di questa specializzazione sottolinea, inoltre, i fondamenti biblici della teologia spirituale e la riflessione teologica sulla vita spirituale incentrata sul mistero di Cristo e della Chiesa.
Obiettivi
La finalità specifica del secondo ciclo è il raggiungimento di una sintesi teologica personale nella propria specializzazione, l’acquisizione di una adeguata preparazione nella propria area di approfondimento, l’apprendimento del metodo scientifico di ricerca e la preparazione per la docenza. I corsi, i seminari, il tutoraggio personalizzato e le altre attività della facoltà aiutano lo studente nella preparazione di questa sintesi. La dissertazione per la Licenza è oggetto di un particolare studio personale e deve inserirsi in un tema dell’area di approfondimento scelta.
Destinatari
Il corso si rivolge a sacerdoti, religiosi/e, seminaristi e laici.