Corso di Perfezionamento in Neurobioetica VI Edizione

Corso di Perfezionamento in Neurobioetica VI Edizione

NEUROBIOETICA E METAVERSO – VI edizione 2022-2023

LE NEUROSCIENZE CHE AMANO LA PERSONA UMANA

LOCANDINA  | BROCHURE

OBIETTIVI E PROGRAMMA

Il Gruppo interdisciplinare di ricerca in Neurobioetica (GdN) dell’Ateneo Pon­tificio Regina Apostolorum (APRA) di Roma, prendendo le mosse dalle ricer­che neuroscientifiche e dalle applicazioni all’essere umano delle tecnologie emergenti e convergenti, dedicherà la riflessione, ricerca, pubbli­cazione e formazione dell’anno 2022-2023 all’approfondimento critico degli scenari relativi al cosiddetto “Metaverso”: dagli sviluppi e applicazioni medico-cliniche della realtà virtuale (Virtual Reality) e della realtà aumentata (Augmented Reality) in particolare nel contesto neurologico, neurochirurgico e psichiatrico, sino alla riflessione filosofico-teologica e neuroetica degli stessi strumenti tecnologici.

Queste sollecitazioni della robotica, dello sviluppo dell’intelligenza artificiale, delle molteplici applicazioni del potenziamento umano, interpellano l’uomo e la donna di oggi chiamati a conoscere per decidere con consapevolezza la direzione da dare al progresso tecnologico.

Questo sesto corso di perfezionamento in neurobioetica ‘Neurobioetica e Metaverso’ raccoglierà il frutto della riflessione interdisciplinare del GdN. Il corso verrà offerto in italiano e in inglese e sarà trasmesso online in streaming e in differita per coloro che si iscriveranno.

Il 2023 segna l’anniversario dei 50 anni dall’introduzione, in contesto scientifico, del neologismo “neuro-etica” ad opera della neuropsichiatra Anneliese Alma Pontius. Dopo un’esperienza di ricerca di 13 anni, il GdN offrirà da settembre 2022 a giugno 2023, un pacchetto di 10 seminari e tavo­le-rotonde e il convegno di marzo all’interno della Settimana Mondiale del Cervello promossa dalla DANA Foundation, sugli aspetti tecnologici, neurologici, neurochirurgici, psichiatrici, psicologici, etici, bioetici, giuridici e teologici relativi al concetto di “Metaverso”. La finalità principale è quella di prendere consapevolezza sulle conseguenze e ricadute antropologiche, etiche, legali, sanitarie e sociali di tali utilizzi ed interventi di realtà virtuale e aumentata per la vita dell’essere umano.

Un’enfasi particolare verrà data alla considerazione delle questioni relative ai principi sanciti dalla Dichiarazione sulla Bioetica e i Diritti Umani dell’UNESCO del 2005. Tale sensibilità toccherà nello specifico le tematiche relative al limite, alla dignità, all’identità e al valore del corpo umano, come pure alla sua disponibilità/indisponibilità.

 

Promotori:

Facoltà di Bioetica

Cattedra UNESCO in Bioetica e Diritti Umani

Istituto Scienza e Fede

 

STRUTTURA DEL CORSO

Il corso prevede un incontro mensile di due ore (seminario o tavola-rotonda). Le date, orari e aule degli incontri sono i seguenti:

23/09/2022, 17-19:00

28/10/2022, 17-19:00

25/11/2022, 17-19:00

16/12/2022, 17-19:00

27/01/2023, 17-19:00

24/02/2023, 17-19:00

17/03/2023, Convegno Settimana Mondiale del Cervello, 15-19:00

28/04/2023, 17-19:00

26/05/2023, 17-19:00

23/06/2023, 17-19:00

I contenuti specifici e i relatori verranno comunicati mese per mese e progressivamente andranno dagli aspetti tecnologici, neurologici, neurochirurgici, psichiatrici, psicologici, etici, bioetici, giuridici e teologici relativi al concetto di “Metaverso”.

DESTINATARI

Il percorso formativo è rivolto a tutti coloro che vogliano prendere maggior consapevolezza sullo sviluppo ed applicazione all’umano delle tecnologie emergenti; in particolare: politici, ingegneri, medici, bioe­ticisti, filosofi, teologi, insegnati e formatori. Alla fine del percorso verrà rilasciato agli iscritti un attestato del corso di perfezionamento e, dopo la valutazione di un lavoro scritto di sintesi, verranno rilasciati 3 crediti ECTS.

 

ISCRIZIONE

La quota di iscrizione e del corso complessivo è di € 400.

Iscrizione entro il 26/09/2022: 50 di sconto

Scadenza iscrizione: 31/10/2022

 

Coordinatore del corso di perfezionamento:

Prof. P. Alberto Carrara, L.C.

[email protected]

 

 

Per informazioni

Facoltà di Bioetica

Tel: 06/916891

[email protected]

Iscriviti alla newsletter
Leggi l'informativa