Istituto Scienza e Fede

L’Istituto Scienza e Fede è stato eretto il 13 aprile del 2010. Ha come oggetto lo studio, la ricerca e l’insegnamento delle tematiche del rapporto tra scienza e fede, per fornire risposte alle nuove ed urgenti questioni etiche ed antropologiche che gli incessanti sviluppi della scienza e della tecnica suscitano, cercando di proporre, attraverso le proprie attività didattiche e di ricerca, punti d’incontro verso il dialogo e la comune ricerca della verità.

L’Istituto si ispira alle linee guida proposte dall’enciclica Fides et ratio di Giovanni Paolo II, come la complementarità e l’aiuto reciproco tra la fede e la ragione nella comune ricerca della verità, il ruolo particolare della filosofia nella conoscenza di verità fondamentali per l’esistenza dell’uomo (cf. FR 5), la specificità, l’autonomia e il rispetto dei diversi ambiti del sapere, la fiducia nelle capacità della ragione di raggiungere la verità.

OBIETTIVI

Gli obiettivi dell’Istituto sono: l’insegnamento; la ricerca; la pubblicazione di libri, quaderni, articoli, notizie e simili; la diffusione e promozione delle proprie attività, come mostre, congressi, incontri, seminari di studio, presentazioni di libri, ecc; la collaborazione con altre istituzioni ed iniziative simili. Per il raggiungimento delle stesse, l’Istituto organizza e svolge le seguenti attività: Studio, ricerca ed insegnamento dei temi sul rapporto tra scienza e fede; offerta di percorsi formativi a professionisti altamente specializzati per lo sviluppo ed approfondimento delle proprie competenze teorico-culturali sul rapporto tra scienza e fede; attività di ricerca con la costituzione di gruppi di lavoro formati da esperti nelle varie materie di interesse sul tema; pubblicazioni di periodici e libri ordinati in collane o singolarmente, aventi ad oggetto i risultati delle proprie attività di ricerca o temi di interesse per le finalità dell’Istituto, nonché sussidi didattici; organizzazione di incontri di studio su temi specifici, convegni, conferenze, forum di discussione ed altre attività per la diffusione e la promozione delle attività dell’Istituto. L’Istituto ha all’attivo i seguenti progetti di studio e di ricerca:

  1. Gruppo di ricerca Symbiosis, coordinato da Pietro Ramellini.
  2. GeoAstroLab, coordinato da Gianluca Casagrande, in collaborazione con il GREAL dell’UER (link stazione meteo).
  3. SRM – Science and Religion in Media, diretto da Paolo Centofanti (link: www.srmedia.info)
  4. Neurobioetica, coordinato da Alberto Carrara, Rafael Pascual, Alberto García, in collaborazione con la UNESCO Chair in Bioethics and Human Rights. Cfr. http://neurobioetica.blogspot.it/
  5. Othonia – Gruppo di ricerca sulla Sindone di Torino, coordinato da P. Rafael Pascual LC.

 


Iscriviti alla newsletter
Leggi l'informativa