Mostra Permanente sulla Sindone
Chi è l’Uomo della Sindone?
MOSTRA PERMANENTE SULLA SINDONE
Ateneo Pontificio Regina Apostolorum
Cos’è questo misterioso telo, considerato da molti una reliquia dello stesso Gesù Cristo? Cosa dice la scienza contemporanea al riguardo? Perché si rivolge così intensamente al nostro cuore?
La Sindone è un lenzuolo di lino sul quale è impressa la figura del corpo di un uomo torturato e crocifisso. L’impronta presenta la singolare caratteristica di comportarsi come un negativo fotografico.
La Mostra Permanente sulla Sindone dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum offre un panorama unico sull’argomento:
- riproduzione su dimensioni naturali della Sindone
- percorso storico-didattico dal suo inizio fino ai nostri giorni
- presentazione del dibattito scientifico sull’autenticità, le caratteristiche, ecc., alla luce delle ricerche compiute negli ultimi anni
- statua di bronzo dell’uomo della Sindone, opera dello scultore Luigi E. Mattei
- gli ologrammi dell’Uomo della Sindone prodotti dal Dott. Petrus Soons
- studio della Passione di Cristo alla luce della Sindone
- ricostruzione di alcuni degli oggetti della Passione: i chiodi, la corona di spine, i flagelli
- riproduzione a scala del Santo Sepolcro ai tempi di Gesù
- presentazioni multimediali sulla Sindone
La mostra rappresenta un’opportunità importante di portare avanti il dialogo fra Scienza e Fede. Si rivolge a chiunque senta il richiamo spirituale della Sindone e voglia approfondirne il suo valore, la sua autenticità, il suo significato e il suo messaggio.
La mostra è gratuita ed aperta al pubblico.
Prenota la tua visita
-
-
Riproduzione a scala naturale della Sacra Sindone
-
-
Riproduzione dei flagelli
-
-
I pannelli spiegano i dettagli della Sindone
-
-
La Sacra Sindone presiede la Mostra
-
-
Un gruppo del Messico alla fine della visita
-
-
La riproduzione dei chiodi
-
-
Riproduzione del Santo Sepolcro
-
-
Un gruppo di ragazzi in visita.
-
-
Ingresso
-
-
L’inaugurazione della Mostra, presieduta dal Card. Pio Laghi (11 dicembre 2006)
-
-
La riproduzione della corona di spine
-
-
La sala della Mostra in prospettiva
-
-
Un gruppo in visita guidata
-
-
Visione d’insieme
-
-
Gli ologrammi del Dott. Petrus Soons
-
-
La scultura di bronzo di Luigi Mattei
-
-
Scultura “Ecce Homo Secondo la Sindone” di Andrea Bianco
Per informazioni e prenotazioni contattare:
[email protected]
Tel.:+39 06 91689941
Puoi sostenere l’Esposizione Permanente sulla Sindone oppure contribuire alla creazione di Borse di Studio per gli studenti del Diploma in Studi Sindonici, cliccando nella sezione “DONAZIONE” qui sotto.