Programma delle conferenze del Diploma di Alta Formazione in Scienza e Fede, 1° semestre 2023-2024
 |
Ateneo Pontificio Regina Apostolorum
Istituto Scienza e Fede
Diploma di Alta formazione in Scienza e Fede
|
|
Calendario delle conferenze – 1° semestre 2023-2024
Le conferenze (ogni martedì 17.10-18.40) sono libere e gratuite e possono essere seguite in diretta via Zoom tramite questo link
1º semestre
Lectio Magistralis
- 125 anniversario delle fotografie di Secondo Pia alla Sindone, una visione in prospettiva, Prof. Gian Maria Zaccone (mercoledì 25 ottobre 2023)
Modulo 5. La questione dei miracoli
- I miracoli eucaristici nel mondo, Prof. P. Rafael Pascual LC (10 ottobre)
- Il miracolo in prospettiva teologico-fondamentale, Mons. Giuseppe Lorizio (24 ottobre)
- I miracoli secondo la filosofia e la teologia, Prof. Don Hrvoje Relja (14 novembre)
- Carne e sangue nel miracolo di Lanciano e la Sindone, P. Gianfranco Berbenni ofm cap (5 dicembre)
- La Madonna di Guadalupe: sfida alla scienza, richiamo alla fede, P. Nicola Tovagliari LC (12 dicembre)
- I miracoli nei processi delle cause dei santi, Mons. Melchor Sánchez de Toca (9 gennaio)
Modulo 6. I fondamenti della materia fisica
- Il modello standard delle particelle elementari, Prof. Jaime Julve Pérez (17 ottobre), da Bologna (Istituto Veritatis Splendor)
- La natura della realtà materiale a livello quantistico, Prof. Matteo Siccardi (31 ottobre)
- La materia, tra scienza e filosofia, Don Alberto Strumia (videoregistrazione) (7 novembre)
- Dal Big Bang alla formazione delle stelle e dei pianeti, Prof. Costantino Sigismondi (21 novembre)
- Che cos’è la materia per la fisica odierna, Prof. Giovanni M. Prosperi (28 novembre)
- Dall’Atomo all’Uomo: Determinismo, Diversità, Complessità, Prof. Vincenzo Balzani (19 dicembre), da Bologna (Istituto Veritatis Splendor)
Vedi la pagina web del Diploma (link)
e-mail: [email protected]