Bando Summer School 2021

Bando Summer School 2021

BANDO

SUMMER SCHOOL

“LA SFIDA UMANA NELL’EPOCA DELLA TRASFORMAZIONE DIGITALE”

Scuola estiva di Alta formazione culturale

 

Art. 1 – OGGETTO E FINALITA’

La Fondazione Prioritalia congiuntamente con l’Istituto di Studi Superiori sulla Donna dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, nell’ambito del progetto [email protected], bandiscono 20 borse di studio del valore di 500,00€ euro ciascuna per partecipare alla seconda edizione della Summer School, Scuola estiva di Alta formazione culturale denominata  “LA SFIDA UMANA NELL’EPOCA DELLA TRASFORMAZIONE DIGITALE” che si svolgerà nella struttura dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum (Roma) dal 9 al 11 settembre 2021, riservata a neodiplomati, studenti universitari, laureati, dottorandi, dottori di ricerca, italiani o stranieri, i cui curriculum testimonino un interesse e/o l’acquisizione di conoscenze ed esperienze in discipline affini a quelle oggetto dei corsi. Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione, subordinato alla frequenza totale del corso.

Sono, in particolare, bandite un numero massimo di 16 borse di studio in favore di studenti universitari, laureati, dottorandi e dottori di ricerca, italiani o stranieri, e un numero massimo di 4 borse di studio per neodiplomati, italiani o stranieri, ferme le opportune e concrete valutazioni che la Commissione vorrà operare in considerazione del numero di domande di ammissione pervenute dalle diverse categorie di soggetti ammessi a partecipare al presente bando, anche al fine di garantire una composizione dei partecipanti equilibrata a livello anagrafico e di genere.

 

Art. 2 – REQUISITI DI AMMISSIONE

La selezione è aperta a cittadini italiani e stranieri, neodiplomati, studenti universitari, laureati, dottorandi e dottori di ricerca i quali non abbiano compiuto il trentesimo anno di età alla data di scadenza del presente bando.

Art. 3 – DOMANDA D’AMMISSIONE

La domanda di ammissione dovrà essere compilata ed inviata utilizzando il modulo ufficiale online disponibile sul sito della Fondazione Prioritalia, www.prioritalia.it e sul sito dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum www.upra.org e dovrà pervenire entro e non oltre il giorno mercoledì 30 giugno 2021 completa dei seguenti allegati:

  • fotocopia di un documento d’identità valido
  • CV in formato europeo
  • foto tessera in formato jpg

Nel modulo ufficiale di partecipazione predisposto in formato elettronico i candidati dovranno compilare i seguenti campi obbligatori:

  1. dichiarare i propri dati anagrafici (nome, cognome, data e luogo di nascita, indirizzo di residenza e codice fiscale);
  2. indicare un recapito telefonico e un valido indirizzo e-mail;
  3. indicare il titolo di studio, la facoltà, il corso di laurea o post laurea, ciclo di dottorato, la sede università;
  4. allegare il CV aggiornato in formato europeo

 

Art. 4 – TERMINI E CONDIZIONE D’ESCLUSIONE DELLE DOMANDE DI SELEZIONE

Risulteranno prive di validità le domande che perverranno:

  1. oltre il termine specificato nel bando all’Art. 3
  2. non redatte sulla modulistica ufficiale pubblicata e diffusa dai soggetti promotori
  3. prive degli allegati di cui all’Art. 3;
  4. contenenti dichiarazioni mendaci

Art. 5 – GRADUATORIA

La selezione delle domande di partecipazione sarà effettuata da una Commissione scientifica di valutazione secondo criteri di selezione dei candidati per titoli e terrà comunque conto dell’opportunità di una composizione dei partecipanti equilibrata a livello anagrafico e di genere.

La Commissione presenterà l’elenco degli ammessi beneficiari delle borse di studio selezionati per titoli in ordine alfabetico, che verrà pubblicato on-line sul sito della Fondazione Prioritalia, www.prioritalia.it e sul sito dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum www.upra.org,  con indicazione dei primi 8 caratteri del codice fiscale, in tempo utile all’inizio dei corsi.

L’elenco degli ulteriori ammessi che non beneficeranno delle borse studio sarà pubblicato secondo le medesime modalità in separato documento.

Il giudizio della Commissione è insindacabile ed inappellabile. La pubblicazione ha valore di comunicazione ufficiale agli interessati. In caso di rinuncia di un candidato ammesso il suo posto è assegnato al primo degli esclusi.

La Summer School potrebbe svolgersi da remoto laddove esigenze legate alla pandemia lo rendessero necessario.*

Art. 6 – BORSA DI STUDIO E QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Le 20 borse di studio per la frequenza del corso di Euro 500,00€ ciascuna, equivalenti all’ 80% del valore del corso saranno corrisposte ai primi 20 ammessi, in relazione alle differenti categorie di partecipanti, tenendo in considerazione quanto riportato all’art. 2, ossia che sono, in particolare, bandite un numero massimo di 16 borse di studio in favore di studenti universitari, laureati, dottorandi e dottori di ricerca, italiani o stranieri, e un numero massimo di 4 borse di studio per neodiplomati, italiani o stranieri. Restano ferme le opportune e concrete valutazioni che la Commissione vorrà operare in considerazione del numero di domande di ammissione pervenute dalle diverse categorie di soggetti ammessi a partecipare al presente bando, anche al fine di garantire una composizione dei partecipanti equilibrata a livello anagrafico e di genere.

Le borse di studio erogate si intendono comprensive di vitto e alloggio presso la Residenza dell’Università Europea di Roma, lezioni, materiale didattico fornito durante il corso e tutti gli altri servizi offerti durante la Summer School.

Gli ammessi alla Scuola estiva di alta formazione culturale di cui al presente bando beneficiari delle borse di studio, sono tenuti a perfezionare la procedura di iscrizione versando, entro 7 giorni di calendario dalla data della comunicazione dell’ammissione al corso, la quota di Euro 125,00€ quale quota integrativa di partecipazione tramite bonifico bancario sul conto di seguito indicato.

Gli ammessi alla Scuola estiva di alta formazione culturale di cui al presente bando non beneficiari delle borse di studio, sono tenuti a perfezionare la procedura di iscrizione versando, entro 7 giorni di calendario dalla data della comunicazione dell’ammissione al corso, la quota intera di partecipazione pari a Euro 625,00€  (quota comprensiva di vitto e alloggio presso la Residenza UER) oppure di 425,00€ (formula non residenziale), tramite bonifico bancario sul conto:

A Favore di: Ateneo Pontificio Regina Apostolorum

Banca Popolare di Sondrio

FILIALE: 138 ROMA – SEDE
IBAN: IT 34 N056 9603 2110 0001 1529 X 87

Causale: Summer School Issd- Prioritalia 2021

Le spese di viaggio restano a totale carico dei partecipanti. Si rende noto che in caso di mancata partecipazione il contributo versato non potrà essere rimborsato in alcun caso.

Art. 7 – TRATTAMENTO DEI DATI

I dati personali richiesti ai candidati sono necessari ai fini della partecipazione al presente bando e saranno trattati dall’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, in qualità di titolare, in ossequio ai principi declinati dall’art. 5 del Regolamento (UE) n. 2016/679, nei termini di cui all’informativa allegata al presente bando (allegato n.1). Ai sensi dell’art. 6, par. 1, lett. b) del citato Regolamento il trattamento è lecito e il consenso è implicito.

 

ALLEGATO 1

 

*NOTA DI RETTIFICA all’Art. 5: 

Si comunica la seguente nota di rettifica all’articolo 5 del Bando Borse di Studio per la Summer School apportata in data 24 giugno 2021:

La Summer School potrebbe svolgersi da remoto laddove esigenze legate alla pandemia lo rendessero necessario.

Per il resto, l’art. 5 così come l’intero bando già pubblicato sono da considerarsi invariati e pienamente vigenti.

 

GRADUATORIA ASSEGNAZIONE BORSE DI STUDIO

Iscriviti alla newsletter
Leggi l'informativa