Informativa Trattamento Dati Personali

INFORMATIVA EX ART. 13 GDPR SUL TRATTAMENTO DEI DATI
PERSONALI SVOLTO DALL’ATENEO PONTIFICIO REGINA APOSTOLORUM
L’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, con sede legale a Roma, via degli Aldobrandeschi n. 190, in qualità di Titolare del Trattamento (di seguito anche “Titolare” o “Ateneo”) ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) n. 2016/679, recante il “Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati personali” (di seguito anche GDPR), con la presente intende informarLa sulle modalità del trattamento dei Suoi dati personali.
La presente informativa si riferisce esclusivamente ai dati personali da Lei conferiti al Titolare al fine di ricevere informazioni e/o partecipare ad eventi (es. conferenze, seminari, convegni, etc.) organizzati dal medesimo Titolare, ivi inclusa quindi la partecipazione ad eventi organizzati dalle istituzioni accademiche interne all’Ateneo, anche con finalità promozionale delle attività del medesimo e/o di soggetti terzi con cui il Titolare è in rapporti (di seguito cumulativamente indicati come “Eventi”), ai quali potrà iscriversi anche tramite i servizi digitali messi a disposizione dal Titolare.
Titolare del trattamento
Titolare del trattamento è, ai sensi dell’art. 4 RGPD, l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, con sede legale a Roma, via degli Aldobrandeschi n. 190.
Responsabile della Protezione dei dati personali
Al fine di offrire agli interessati un agevole punto di contatto per l’esercizio dei diritti agli stessi riconosciuti dal GDPR, il Titolare ha designato quale proprio Responsabile della Protezione dei dati personali (“RPD”), l’avv. Elena Maggio, che può essere contattata al seguente indirizzo e-mail [email protected] o chiamando il numero 346.0145547, nonché scrivendo, con comunicazione indirizzata alla sede del Titolare, all’attenzione del Responsabile della Protezione dei Dati personali.
Tipologie di dati trattati
Il Titolare, anche al fine di garantire una corretta e puntuale informazione e/o partecipazione agli Eventi, può richiedere o riceve spontaneamente da Lei, in sede di compilazione della richiesta di informazioni e/o della richiesta di iscrizione/registrazione all’Evento, oppure nel corso di svolgimento del medesimo, il conferimento delle seguenti tipologie di dati personali, e quindi tratta e conserva:
dati anagrafici: quali nome, cognome, data di nascita, residenza, codice fiscale;
dati di contatto: quali recapito telefonico e di posta elettronica;
dati di carriera: dati relativi al percorso scolastico, universitario e professionale.
Il Titolare potrebbe avere interesse, per finalità promozionali con diffusione mediante qualsiasi canale di comunicazione e media, ivi inclusi i social network, di backstage e/o archivistiche, ad effettuare riprese audiovisive e/o a realizzare materiali fotografici nel corso dell’Evento pubblico. La Sua libera partecipazione all’Evento aperto al pubblico, presso la sede indicata, comporterà quindi l’implicito consenso ad essere ritratto/ripreso nel corso del medesimo. Tale indicazione non ha applicazione per il caso di Eventi fruibili a distanza.
L’Ateneo si impegna a trattare le foto e le riprese audiovisive realizzate, in conformità alle prescrizioni di cui al GDPR ed a non utilizzare o pubblicare per le finalità sopra indicate immagini e/o video che rechino pregiudizio all’onore, alla reputazione od anche al decoro della persona ritrattata.
Finalità e base giuridica del trattamento
I dati eventualmente richiesti dal Titolare (o comunque conferiti al medesimo conferiti) al fine di poter riscontrare la Sua richiesta di informazioni e/o la Sua richiesta di registrazione/partecipazione agli Eventi sono esclusivamente dati anagrafici, di contatto ed eventualmente dati di carriera.
Ai sensi dell’art. 6, par. 1, lett. b) del GDPR, in tali ipotesi il Suo consenso è implicito, essendo necessario per riscontrare la Sua richiesta di informazioni e/o per consentirLe di partecipare all’Evento prescelto.
La Sua libera partecipazione all’Evento, ove aperto al pubblico, comporta l’implicito consenso ad essere ritratto/ripreso nel corso del medesimo.
Il Titolare ai sensi dell’art. 6, par. 1, lett. f) del GDPR potrà trattare i Suoi dati anagrafici, di contatto e di carriera per l’invio di comunicazioni volte a promuovere ulteriori Eventi e/o corsi di laurea e/o postlaurea e/o master e/o corsi di perfezionamento che possano essere di Suo possibile interesse, nonché per l’invio della newsletter dell’Ateneo.
Potrà comunque opporsi in ogni momento alla prosecuzione del trattamento, secondo le modalità descritte nella sezione “Diritti degli interessati” della presente Informativa, senza pregiudizio per il trattamento fino a quel momento svolto dal Titolare.
Modalità del trattamento
Il Titolare tratterà i Suoi dati nel rispetto delle garanzie di riservatezza e delle misure di sicurezza adeguate previste dalla normativa vigente con e senza l’ausilio di strumenti informatici, con logiche strettamente correlate alle finalità del trattamento.
Il trattamento effettuato con l’ausilio di mezzi elettronici o comunque automatizzati è svolto dal Titolare e/o da Responsabili di cui il Titolare può avvalersi (un elenco di tali soggetti potrà essere fornito su richiesta). Il trattamento dei dati sarà effettuato con logiche di organizzazione ed elaborazione dei Suoi dati personali e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati.
Comunicazione dei dati personali a terzi
Il Titolare in nessun caso comunicherà a terzi i Suoi dati anagrafici, di contatto e di carriera.
Le immagini ed i video eventualmente realizzati nel corso dell’Evento saranno divulgati a terzi per finalità promozionali del Titolare e delle attività da esso svolte.
Trasferimento dei dati personali
I Suoi dati personali saranno trattati all’interno dell’Unione Europea e conservati su server ubicati all’interno dell’Unione Europea o in paesi rispetto ai quali è stata assunta una decisione di adeguatezza ai sensi dell’art. 45 GDPR.
Gli stessi dati potranno essere trattati in Paesi al di fuori dell’Unione Europea solo per finalità amministrative nell’ambito di società, fondazioni, associazioni, anche religiose, cui aderisce l’Ateneo.
Periodo di conservazione dei dati personali
Tutti i Suoi dati personali oggetto di trattamento per le finalità di cui sopra, saranno conservati fintanto che non richiederà l’interruzione del trattamento, senza pregiudizio per il trattamento fino a quel momento svolto dal Titolare.
Diritti degli interessati
In relazione ai dati personali da Lei forniti, ai sensi degli articoli 15-22 del GDPR, Lei ha il diritto di:
(i) accedere e chiederne copia;
(ii) richiedere la rettifica;
(iii) richiedere la cancellazione;
(iv) ottenere la limitazione del trattamento;
(v) opporsi al trattamento;
(vi) opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei Dati Personali effettuato per finalità di marketing diretto, compresa la profilazione nella misura in cui sia connessa a tale marketing diretto, nonché nei casi di cui all’art. 21, paragrafo 1, GDPR;
(vii) ricevere i dati conferiti al Titolare in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico
(viii) proporre reclamo al Garante ai sensi dell’art 77 del GDPR. A tal fine può utilizzare il modello messo a disposizione dal Garante per la protezione dei dati personali di cui al link: http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/4535524.
Per l’esercizio dei Suoi diritti o per la revoca del consenso potrà contattare il RPD, avv. Elena Maggio, scrivendo al seguente indirizzo e-mail [email protected] o chiamando al n. 3460145547, nonché scrivendo alla sede del Titolare all’attenzione del Responsabile della Protezione dei Dati personali.
La Sua richiesta sarà riscontrata nel minor tempo possibile e, comunque, nei termini di cui al GDPR.
Questa Informativa è stata da ultimo rivista il 22 luglio 2020.