Modulo Socio-Storico
Joint Diploma Donne e Chiesa
MODULO SOCIO-STORICO
La soggettività delle Donne nella Chiesa: processo storico culturale
Il primo modulo offre alcune coordinate fondamentali dell’evoluzione storica in cui collocare le questioni e le tematiche affrontate, ponendo all’attenzione i punti di forza e di debolezza, le convinzioni acquisite e i nodi problematici dell’inculturazione della fede cattolica nel suo dialogo sociale, per guardare avanti con spirito propositivo.
Ascoltare, discernere, agire: il processo indicato per il corso si rispecchia in questo modulo in cui si affina lo spirito critico sulla base dell’analisi storica attenta ai cambiamenti socio-culturali.
Orizzonte: si terrà sempre presente che i diversi contesti (storia e geografia, civile ed ecclesiale, economia, tradizioni culturali e religiose) incidono nel rapporto tra donne e Chiesa, creando differenze di dislocazione temporale nei diversi processi. Come temi trasversali si includeranno, tra gli altri: sociologia della cultura femminile, costruzione del maschile e del femminile nella società, educazione e processi sociali, donna e media, la potestas sacerdotale.
Obiettivo del modulo nella ratio del Corso
Al termine del modulo socio-culturale lo studente e la studentessa sono in grado di cogliere a grandi linee il processo di sviluppo del rapporto donne e Chiesa, mettendo a fuoco la complessità e le peculiarità dei contesti, per non scadere in generalizzazioni ideologiche.
Inoltre avranno maggior consapevolezza della novità del cristianesimo in rapporto alle donne (peculiarità rispetto alle diverse culture), delle problematiche che si sono accentuate negli ultimi decenni nei confronti dell’istituzione ecclesiale e delle prospettive che si aprono, alla luce dei processi di rinnovamento in corso, nel orizzonte mondiale.
Si propone un filo storico che serva come base per le coordinate socio-culturali in cui si sviluppa il binomio donne e Chiesa.
Tre nuclei tematici:
- Nucleo storico: dall’inizio del cristianesimo fino a metà ’900 circa. Novità del Vangelo; le conseguenze per le donne nel processo di inculturazione della Chiesa nei diversi contesti; Medioevo; movimenti pauperistici laicali, secondi ordini, e arrivo della clausura per le monache (Bonifacio VIII; Paolo V); opportunità per le donne nei monasteri; figure di spicco di religiose; nuove forme di carità e di consacrazione; età della secolarizzazione; apporto delle Congregazioni religiose all’evoluzione del modello femminile nella società.
- Nucleo socio culturale: questioni più recenti. Crisi dell’alleanza donne-Chiesa a partire dalla rivoluzione culturale del 1968; voce profetica della Chiesa di promozione e sviluppo dell’umano, anche grazie al servizio di molte missionarie consacrate; in contesti asiatici e africani: nuova consapevolezza della dignità femminile; impegno di molte congregazioni e associazioni cattoliche di fronte alle sfide.
- Nuove prospettive: crescente consapevolezza, acquisizioni almeno in teoria. Dalla Mulieris Digitatem in poi, con alcune aperture alla presenza di donne in alcuni compiti tradizionalmente maschili nelle istituzioni ecclesiali. La voce delle donne giovani del Sinodo sui giovani, le donne nel Sinodo sull’Amazzonia; dinanzi alla Laudato si’; al nuovo modello di sviluppo (anche specificamente economico); all’evangelizzazione; alla vita ecclesiale, nelle tante periferie e al centro.
Piano Orario:
|
Lunedì 21 giugno |
Martedì 22 giugno |
Mercoledì 23 giugno
|
1° SESSIONE: PROCESSO STORICO-CULTURALE
|
|
Donne e Chiesa: dalle origini alla Rivoluzione francese |
Nell’età della secolarizzazione
(1800-1960 ca) |
Nel post moderno (’68…): crisi dell’alleanza e nuove aperture |
15:00 – 15:40
|
Novità del Vangelo e prime generazioni di comunità: prezzo dell’inculturazione
Adriana Valerio |
Nuova alleanza tra donne e Chiesa (impoverita):
tra magistero tradizionale e operosità
Grazia Loparco |
Motivi del distacco delle donne dalla Chiesa: sessualità, divorzio, aborto, anticoncezionali… Maria Luisa Aspe |
15.50 – 16.30
|
Donne libere nella società patriarcale
Adriana Valerio |
Le Congregazioni religiose di vita attiva: fede e carità; apostolato, centralizzazione, missioni, lavoro.
Nicla Spezzati |
Cambiamenti nelle famiglie in rapporto alla fede e alla pratica religiosa
Maria Luisa Aspe |
16.40-17.20
|
Donne cristiane nel Medioevo: laiche, monache, terziarie, eretiche
Adriana Valerio |
Apporto delle religiose all’ emancipazione femminile nella società
Nicla Spezzati |
Spazi e responsabilità nella Chiesa: dall’ascolto al riconoscimento
Consuelo Flecha |
17.30-18.00
|
Età moderna: donne di fede, monache e impegno anche nel mondo
Grazia Loparco |
Associazioni laicali: Figlie di Maria, Azione Cattolica
Grazia Loparco |
Spazi e responsabilità nella Chiesa: dall’ascolto al riconoscimento
Consuelo Flecha |
2° SESSIONE – ICONE FEMMINILI
|
18:10 – 19:00 |
· Caterina da Siena Mirella Soro op
· Mary Ward S. Path Murray, UISG |
· Francesca Cabrini Grazia Loparco
· Magdeleine Delbrel Nicla Spezzati |
· Magdeleine de Jesus. Paola Francesca (postulatrice).
· Chiara Lubich Rita Moussalem
|
3° sessione – Nuovi processi: esperienze in atto, cammini, prospettive:
|
19-00-19:15 |
Agenda degli organismi internazionali riguardo alle donne; questioni e ulteriori riflessioni/reazioni ecclesiali Marta Rodriguez introduce i vari interventi, e presenta alcuni organismi o associazioni |
Sessione di domande con tutte le docenti |
19.15- 20:00 |
Violenza sulle donne: come è impostato dalle Nazioni Unite / risonanza e reazione della Chiesa. |
Autonomia vs dipendenza nel campo economico (e non solo) / risonanza e reazione della Chiesa. |