Modulo Ecclesiologico e Mariologico
A partire della ecclesiologia di comunione maturata nel Concilio Vaticano II, riprende i punti salienti del Magistero conciliare e post-conciliare per quanto riguarda i laici e le donne, per aprire piste di applicazione creativa, fedele e profetica. Il modulo presenta anche la figura di Maria a partire della Lumen Gentium e dello sviluppo del dogma, soffermandosi sul modo in cui la mariologia illumina la missione delle donne nella Chiesa e il Mistero della Chiesa stesso.
Alla fine del modulo, lo studente sarà in grado di capire quali principi e criteri devono guidare l’avviamento di processi che diano un maggiore spazio alle donne nelle strutture ecclesiali.
|
MARTEDI 29 giugno |
MERCOLEDI 30 giugno |
GIOVEDI 1° luglio |
VENERDĂŤ 2 luglio |
15:00 – 16:00 |
Il Magistero postconciliare sulla donna: Marcella Farina |
La Chiesa come mistero di comunione e Sacramento universale di salvezza: Sandra Mazzolini |
La vita consacrata femminile tra rinnovamento e ricerca di nuove forme: da confermare |
Maria e le donne: un rapporto articolato. Carla Rossi Espagnet |
16:15 – 17:15 |
La Chiesa come Popolo di Dio: Pilar Rio |
La SinodalitĂ della Chiesa e nella Chiesa: Sandra Mazzolini |
Donne e ministeri: oltre il canone 230
Sandra Arenas |
Maria e le donne: un rapporto articolato. Carla Rossi Espagnet |
17:30 – 18:30 |
La comune dignitĂ dei battezzati: Pilar Rio |
La potestas nella Chiesa e il suo esercizio: Linda Ghisoni |
Sintesi e sessione finale di domande.
Sandra Mazzolini |
Maria, Vergine e Madre, modello di ogni donna S. Daniela del Gaudio |
18:45 – 20:00 |
Tavola Rotonda: “Volti di una Chiesa Sinodale”.
|
Tavola rotonda: “L’esperienza di collaborazione nelle strutture ecclesiali”
|
Tavola Rotonda: “esperienze di promozione delle donne in diversi ambiti” |
Maria, Vergine e Madre, modello di ogni donna S. Daniela del Gaudio |