Women Enhancing Work Change 2021
Studio, analisi e prospettive per rendere il lavoro delle donne vero fattore di sviluppo sociale
#WEWork2021
“L’alleanza dell’uomo e della donna è chiamata a prendere nelle sue mani la regia dell’intera società. Questo è un invito alla responsabilità per il mondo, nella cultura e nella politica, nel lavoro e nell’economia; e anche nella Chiesa. Non si tratta semplicemente di pari opportunità o di riconoscimento reciproco. Si tratta soprattutto di intesa degli uomini e delle donne sul senso della vita e sul cammino dei popoli”
Papa Francesco alla Pontificia Accademia per la Vita, 5 ottobre 2017.
Descrizione del progetto:
La crisi pandemica ha aggravato le disuguaglianze economiche e di genere, peggiorando la condizione delle donne e mettendo in risalto come il lavoro sia il fattore decisivo di criticità per la qualità della vita delle donne nel mondo.
Il Progetto, promosso dall’Istituto di Studi Superiori sulla Donna dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, si propone di esplorare la pandemia come un’opportunità per cercare di abbassare concretamente e radicalmente il divario di genere. Con una prospettiva interdisciplinare e proattiva, coinvolge ricercatori di quattro diversi paesi (Italia, Spagna, Messico e Cile) ed esperti in diversi ambiti. Ciascun gruppo di ricerca svolge un approfondimento sul proprio Paese per tre principali aree tematiche:
- l’area lavorativa-sociale
- l’area economico- finanziaria
- l’area nuove tecnologie e digital transformation
Il Progetto “Women Enhancing Work Change 2021” è stato avviato grazie alla generosità di una famiglia messicana che condividendo appieno la finalità e la missione dell’Istituto di Studi Superiori sulla Donna, ne sostiene l’attività di ricerca.
Obiettivi del progetto:
Il progetto si propone di:
– offrire uno sguardo di ampio spettro sull’impatto sociale della ripresa mondiale con particolare attenzione al mondo femminile, con una prospettiva propositiva e internazionale incentrata sull’Europa, in particolare Italia e Spagna e sull’America Latina con focus Messico e Cile. Il punto di vista dell’osservazione si ispira ai principi fondamentali della Dottrina Sociale della Chiesa.
– Proporre criteri che possano essere utili per ridurre il divario creato dalle disuguaglianze affinché la ripresa economico-sociale sia un progetto condiviso.
-Definire criteri di azioni e di possibili misure affinché il lavoro delle donne sia un fattore di sviluppo economico-sociale nel particolare contesto attuale.
Il progetto cercherà dunque di indicare per ciascuna delle aree tematiche prese in esame, alcune possibili prospettive, percorsi e azioni da intraprendere, sia nel breve che nel lungo periodo, per ridisegnare la direzione necessaria per rendere il lavoro delle donne vero fattore di sviluppo sociale all’interno di una logica di alleanza tra uomini e donne.
Programma 28 ottobre: Presentazione della Ricerca
Programma 29 ottobre: Presentazione della Ricerca
Tutti i contributi presenti nel volume “Women Enhancing Work Change” sono scaricabili liberamente dalla piattaforma FrancoAngeli
Team coinvolto nel progetto:
RICERCATORI
Natividad Araque-Hontangas è ricercatrice e docente di storia e istituzioni economiche presso l’Università di Castilla La Mancha, in Spagna. I suoi principali temi di ricerca riguardano l’economia politica e l’imprenditoria femminile. È membro del seminario interdisciplinare “Gender And Education” della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Complutense. Dal 2005 al 2007 è stata insegnante e coordinatrice di corsi di formazione in diritto di famiglia e diritto del lavoro presso l’associazione femminile Opañel di Madrid. Natividad è autrice di numerose pubblicazioni tra cui “L’istituto femminile” Isabel la católica “,” Istruzione secondaria femminile a Madrid nel primo terzo del XX secolo “e” Jenara Vicenta Arnal Yarza: una scienziata pioniera e cattedratica in Spagna “.
Francisca Gallegos Sociologa, Dra © ️ e Mg in Sociologia. Esperta in politiche sociali su disuguaglianza, povertà, cambiamento climatico e sistemi di sicurezza sociale nel quadro dell’economia eterodossa, della sociologia economica, del genere e dei diritti sociali. È accademica associata a diversi Atenei per linee metodologiche e analisi interdisciplinare di problemi sociali in scenari economici in mutamento.
Valentina Ilic Vigil ha conseguito un Master in Politiche Pubbliche presso il King’s College di Londra. È Family Scientist (Bachelor in Social Sciences) presso la Finis Terrae University. Attualmente è direttrice del Centro per gli Studi e Ricerca sulla Famiglia (CEIF) dell’Università Finis Terrae, Cile.
Georgina Ruiz ha un dottorato in Scienze Politiche e di Governo presso l’Istituto di Scienze del Governo e Sviluppo Strategico della BUAP. Ha un Master in Scienze Umane presso l’Universidad Anáhuac e un Bachelor of Administration presso l’Universidad Iberoamericana. Ha sviluppato strategie di valutazione e diagnostica nell’ambito del Programma Nazionale per la Prevenzione della Violenza e del Crimine (PRONAPRED). Ha progettato e fornito programmi di formazione sui diritti umani per il governo statale e federale. È professoressa ricercatrice in politiche pubbliche, prevenzione della violenza, sicurezza dei cittadini, diritti umani e genere in diverse università. È stata nominata dal Congresso dello Stato di Puebla Consigliere della Commissione per i diritti umani dello Stato di Puebla per i periodi 2016-2018 e 2018-2020. Attualmente dirige l’Anáhuac Puebla Research Center.
Paola Saracini è professoressa associata di Diritto del lavoro presso il Dipartimento di Giurisprudenza, Economia, Management e Metodi Quantitativi (DEMM) dell’Università degli Studi del Sannio, dove ricopre diversi incarichi istituzionali. È autrice di numerose pubblicazioni in materia di diritto del lavoro e sindacale, in particolare in materia di: regolamentazione del mercato del lavoro, lavoro femminile e conciliazione vita e tempi di lavoro, lavoro nelle pubbliche amministrazioni. Paola ha partecipato a diversi gruppi di ricerca nazionali e internazionali ed è membro di comitati scientifici e editoriali di varie riviste di diritto del lavoro.
Susana Sendra ha un dottorato in scienze umane con menzione europea presso l’Università CEU San Pablo di Madrid (Tesi su educazione e famiglia a Charlotte Yonge, scrittrice inglese del XIX secolo). È professoressa presso l’Università Francisco de Vitoria di materie di letteratura e antropologia e ha conseguito un master in storia dell’arte (UCM), un master in British Literary Studies (UAM) e un master in accompagnamento educativo (UFV). Tra i suoi interessi accademici ci sono le materie dell’educazione, l’antropologia, la letteratura e le donne.
Guido Tortorella Esposito è ricercatore di Storia del pensiero economico presso l’Università del Sannio di Benevento, dove insegna Storia delle teorie monetarie ed Economia aziendale e di mercato. Insegna Storia dell’economia e dell’impresa presso l’Università LUISS Guido Carli di Roma ed Etica ed economia sociale presso l’Università Europea di Roma. I suoi principali temi di ricerca riguardano la storia del pensiero economico, l’epistemologia e la teoria post-keynesiana del denaro, l’incertezza e il ciclo economico. Recentemente ha iniziato ad occuparsi di tematiche relative al pensiero settecentesco con un particolare interesse per la tradizione della ricerca italiana e spagnola. È autore di numerose pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali e internazionali ed è autore di alcune monografie, la più recente delle quali si intitola “Realismo crítico y Economía civil en España e Italia” (con Juan Hernández Andreu), pubblicate con il Paranifo a Madrid.
ESPERTI
Francesco Cacopardi ha maturato la sua esperienza nel campo della formazione, consulenza manageriale, in particolare per piccole e piccolissime imprese, sviluppo d’impresa e istituzioni. Capoprogetto di numerosi progetti locali, nazionali ed internazionali, ha sviluppato percorsi imprenditoriali nel campo dei Sistemi di Gestione per la Qualità e dell’internazionalizzazione. Già docente nelle scuole superiori e formatore professionale, è Direttore dell’Istituto Gatti, Centro Studi e Formazione della CONFARTIGIANATO Imprese di Monza e Milano e amministratore delegato di Coop. Arcipelago / Anffas di Cinisello Balsamo.
Maria Eugenia Cardenas è Direttrice Accademica della Formazione presso l’Universidad Anahuac Mexico. Ha una laurea in giurisprudenza, un master in amministrazione e finanza e un dottorato di ricerca in Filosofia. Ha completato il programma sulle istituzioni finanziarie per lo sviluppo delle imprese private (Harvard University) e il Diploma in Public Policy (FLASCO). Come accademica, è stata invitata più di venti volte all’ONU, CSW ed ECLAC come parte della delegazione ufficiale dal Messico. Ha tenuto conferenze in più di dieci paesi, in vari stati della Repubblica Messicana ed è anche Ted Speaker. Ha scritto il libro Critical Thinking Training, pubblicato da McGraw Hill. La sua linea di ricerca è la nozione di capacità e lo sviluppo delle donne in Martha Naussbaum.
Emma Ciccarelli, sposata e madre di 4 figli. Laureata in Scienze Politiche, è consulente coniugale e familiare. È Vicepresidente Nazionale del Forum delle Associazioni Familiari e membro dell’Osservatorio Nazionale sulla Famiglia. Emma ha una lunga esperienza come consulente e formatrice sui temi della famiglia, della donna, dell’adolescenza, della comunicazione, della crescita personale, della conciliazione famiglia-lavoro. Collabora con Enti ed Associazioni per attività di consulenza e progettazione sociale. È autrice del libro Famiglia Vs Lavoro, Edizioni Apes, 2015.
Sabrina Fattori è nata a Roma nel 1966 ed è iscritta all’Albo dei Dottori Commercialisti dal 1992 e all’Albo dei Revisori Legali dal 1996. Laureata con lode in Economia e Commercio presso la Libera Università Internazionale LUISS di Roma con una tesi in Giurisprudenza Tributaria e successivamente ha conseguito la seconda laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” con una tesi in Diritto di Famiglia. Dal 1996 svolge l’attività di libera professionista, fondando il proprio Studio Commercialista a Roma Eur, maturando significative esperienze in ambito societario e fiscale con particolare attenzione alle startup ad alto contenuto tecnologico che segue sia nella pratica quotidiana di Dottore Commercialista che come docente per conto di Lazio Innova nella Startupper School Academy e nei corsi di analisi di mercato e pianificazione economico finanziaria. Consulente Lazio Innova per servizi di supporto a corsi propedeutici e strumenti di crescita per startup. Da diversi anni è iscritta per le pari opportunità presso l’Ordine dei Dottori Commercialisti di Roma e ha maturato una pluriennale esperienza nell’imprenditoria femminile.
Bettina Giordani è una Multipotenziale, una Visionaria. 30 anni di esperienza in società multinazionali di tecnologie dell’informazione come top manager. Da 15 anni impegnata nella parità di diritti per le donne. Membro di molte associazioni femminili con un’attenzione particolare all’emancipazione delle donne imprenditrici. Mentore, Business Coach, Temporary Manager, Business Angel, Conference Speaker. Dal 03/2019 Vice President presso The Go To Market Company, che aiuta i professionisti senior a liberare i propri punti di forza in un modo diverso, in particolare le donne. Non più come dipendenti ma come imprenditori che aiuteranno le aziende a vendere i loro prodotti e soluzioni alla loro consolidata rete di clienti e rivenditori. D’altra parte, vogliono aiutare le aziende e soprattutto le startup a ridurre il loro time to market e le entrate. Dal 10/2019 al 09/2021 è Past President presso FIDAPA BPW ITALY Rome Club – Federazione internazionale delle donne imprenditoriali e professioniste – focus principale per tradurre gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile in azioni femminili realizzabili soprattutto a Roma.
Luciano Giustini è laureato in Ingegneria informatica e post-laurea in Scienze dell’informazione e della comunicazione. È professore di Comunicazione e Media digitali presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e il Pontificio Ateneo Regina Apostolorum; fa ricerca digitale in narrazioni personali e collettive sui Social network, di cui ha scritto il libro “Cluster digitali” (2018). Ha coorganizzato TEDx ViaDellaConciliazione a Roma, e ha pubblicato diversi articoli su blogging, comunicazione digitale e competenze digitali.
Maria Lustrì si è laureata in scienze politiche con specializzazione in diritto europeo e relazioni internazionali. Attualmente lavora per il Ministero dello Sviluppo Economico-D.G. per incentivi alle imprese come responsabile della comunicazione dei Fondi Europei (www.ponic.gov.it). Ha partecipato in qualità di “esperta” allo Study on Statistics e The European e-Platform for Women Entrepreneurs (www.WEgate.eu), finanziato dal programma EU COSME 2014-2016. Membro del Comitato dei Cittadini Italiani per la promozione dell’ICE (Iniziativa Cittadina Europea) – ACT4GROWTH (2013). Delegata italiana presso l’European Network to Promote Women’s Entrepreneurship (WES) 2011-2019. Membro della Segreteria Tecnica COMITATO SCIENTIFICO TECNICO LEGGE 46/82 (2009-2012). Nell’ambito del Programma Erasmus, ha partecipato come team leader a sei scambi internazionali \ corsi di formazione per giovani. Membro della rete europea INFORM (rete di comunicatori della politica di coesione dell’UE). PREMIO ENTERPRISINGIRLS 2018.
Melissa Maioni. Classe 1989, sposata e madre, ha conseguito il dottorato in bioetica e scienze biomediche integrate nel marzo 2017, presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma, dopo aver ottenuto il baccalaureato e la licenza in bioetica presso la Facoltà di Bioetica dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum. Già assistente presso il Campus Bio-Medico di Roma, è attualmente professore a contratto presso la Facoltà di Medicina dell’Università Cattolica del Sacro Cuore nel corso di laurea specialistica in ostetricia e scienze infermieristiche. Da quattro anni è professore invitato della Facoltà di Bioetica dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum e collabora con il dipartimento di sviluppo della stessa università. Da gennaio 2020 è membro del GBE, Gruppo di Studio di Bioestetica, della Cattedra Unesco di Bioetica e Diritti Umani. Dal 2021 è membro del comitato scientifico della collana “La cura e la religione” diretta dal Prof. Paolo Angelo Bonini. Tra le sue pubblicazioni: Feriti dalla malattia, accarezzati dalla speranza. La dimensione della speranza nei pazienti oncologici. Prospettive bioetiche e cliniche (2020); Bioetica e culle per la vita: l’ultima possibile alternativa all’aborto (2016) “Il livello di speranza nei pazienti oncologici in cura chemio-terapica. Un’indagine sperimentale / The level of hope in the cancer patients receiving chemio-terapica. Un’indagine sperimentale”, Medicina e Morale, 2018), “El anhelo inagotable de belleza como una cura efectiva en la experiencia de la enfermedad” (2021).
Marcella Mallen. Già Presidente di Manageritalia Roma e CFMT, dal 2015 Presidente di Prioritalia, la Fondazione costituita da Manageritalia e CIDA per valorizzare l’impegno civico della comunità manageriale nella società. Docente a contratto in Lumsa di “Gestione della diversità e cambiamento organizzativo”. Autrice di “Effetto D. Se la leadership è femminile: storie speciali di donne normali” edito da Franco Angeli (2011), “La figlia di Saadi”, edito da Polaris (2016), illustratore di “Don Chisciotte. Leadership della quasi vittoria “di Beppe Carella (2018) e” Diversity Management. Genere e generazioni per una sostenibilità resiliente”, Armando Editore (2020).
Caterina Milo è ricercatrice della Cattedra Unesco in Bioetica e Diritti Umani (Roma), dove co-guida il gruppo di ricerca “Dignità ed equità nei problemi di salute delle donne”. Attualmente è docente presso la Exeter Law School (Regno Unito). È membro della Higher Education Academy UK. Ha conseguito: un Phd in Law (Durham Law School), un Master in Bioethics and Medical Law (St Mary’s University-Twickenham), un master di 5 anni in Law (University of Siena, Law School, Italy), un Diploma in Studi giuridici (Università di Oxford, Facoltà di giurisprudenza). I suoi interessi e le sue competenze di ricerca si trovano nell’area del diritto e dell’etica medica, in particolare l’etica femminile e il consenso informato.
Begoña Rodríguez Díaz è professore di diritto internazionale e dell’Unione europea presso l’Università Francisco de Vitoria (Madrid). Dottore in Giurisprudenza dell’UNED (Premio Straordinario) e con studi post-laurea alla Sorbona e all’UCM. La sua tesi di dottorato ha analizzato il ruolo della società civile nella costruzione europea, tema su cui ha continuato a lavorare. Altre linee di ricerca sono la giurisprudenza europea e il diritto delle persone con disabilità. Infine, ma non meno importante, è sposata e madre di sei figli.
STEERING COMMITTEE
Anita Cadavid è laureata in Pedagogia e Scienze Religiose. Ha conseguito la licenza in Filosofia con specializzazione in Antropologia presso l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum. Attualmente sta conseguendo il dottorato di ricerca in “Humanidades” presso la Universidad Francisco de Vitoria di Madrid (Spagna). Ha lavorato in ambito educativo e scolastico e ha seguito la formazione dei giovani e delle coppie. All’interno dell’Istituto di Studi Superiori sulla Donna fa parte del comitato di coordinamento dei Lavori del gruppo di ricerca “Essere uomo, essere donna” e delle relative attività di formazione, ed è Presidente del comitato direttivo del gruppo di lavoro Value@Work. La Persona al Centro. Dal 1º luglio 2019 è la direttrice dell’Istituto di Studi Superiori sulla Donna. È membro del consiglio di Ecclesia, rivista di cultura cattolica.
Stefania Celsi è Business Advisor di Strategie Aziendali e Sviluppo Leadership. Oltre venticinque anni di esperienza nel mondo della consulenza direzionale a livello internazionale in Accenture con ruoli di top and board management e international client management, in particolare nel mondo dei Media. Ha inoltre ricoperto incarichi con focus e responsabilità sui temi di Leadership Development, Diversity Management, CSR. È membro fondatore di B On Board, società focalizzata sulla selezione di risorse con un background multiculturale. Talent management leader presso Poliedros Consulting Management. Consigliere di direzione dell’Istituto di studi superiori delle donne. Membro del Comitato direttivo Value @ Work.
Adele Ercolano è Coordinatrice dell’Area Culturale dell’Istituto di Studi Superiori sulla Donna. Laureata in Sociologia con indirizzo Pianificazione Sociale presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza, ha conseguito successivamente diversi master e corsi di specializzazione in Pari Opportunità, Diritti Umani e in modelli organizzativi del lavoro. Nel 2018 ha partecipato al Corso “Formazione alla Leadership” presso la Pontificia Università Gregoriana. Collabora con l’ISSD fin dalla sua fondazione nel 2003 occupandosi principalmente di coordinamento di progetti formativi ed eventi socio-culturali finalizzati alla valorizzazione della donna. Nel corso del tempo ha dato impulso a diverse iniziative dell’Istituto tra cui la creazione del progetto “Value@Work” e il progetto Valore Mamma.
PROJECT ASSISTANT
Susanna Arru è laureata in Studi Internazionali presso la Facoltà di Sociologia dell’Università di Trento. Ha conseguito la laurea di specializzazione in Cooperazione Ini Studi Superiori sulla Donna in qualità di Project Assistant.
Evento di Presentazione dei Risultati della Ricerca