Call for Ideas “WHAT4DIGITAL”

Call for Ideas “WHAT4DIGITAL”

Women Human Act Think for Digital

Sono le donne ad avere bisogno delle competenze digitali o è il digitale ad avere bisogno delle soft skills delle donne?

 

#What4digital

 

L’Istituto di Studi Superiori sulla Donna lancia la call for ideas “WHAT4DIGITAL” per sviluppare una nuova cultura inclusiva e sostenibile della digitalizzazione.  La call nasce come parte del progetto “Women Enhancing Work Change 2021” con lo scopo di approfondire il dibattito sul tema della trasformazione digitale e stimolare una consapevolezza più ampia sul ruolo che tale cambiamento può giocare per ridurre il Gender Gap e accrescere l’empowerment femminile nella ripresa post pandemica. La digitalizzazione si presenta come una sfida e un’opportunità di particolare importanza per le donne poiché contribuirà indubbiamente a migliorare le loro condizioni di vita e di lavoro sotto molti aspetti; inoltre, le donne avranno la possibilità di apportare una propria visione, competenze specifiche e uno stile di leadership al femminile in un campo i cui benefici potranno essere arricchenti per tutti.

  1. PREMESSE E OBIETTIVI DEL BANDO

Il settore del digitale, sia sul piano nazionale che europeo, risulta essere uno degli ambiti con maggiore squilibrio di genere, sia perché ci sono ancora poche donne che lavorano nel campo del digitale sia per la scarsa presenza delle studentesse in percorsi di studi adeguati.

Inoltre, avere uno sguardo femminile nella trasformazione digitale è prezioso e prioritario per non riprodurre stereotipi di genere e per rendere le innovazioni davvero inclusive.

È quindi necessario diffondere la cultura delle STEAM (Science, Technology, Engineering Arts and Mathematics) e rimuovere gli stereotipi culturali che allontanano le ragazze dai percorsi di studio nelle materie tecnico-scientifiche, oltre che agevolare l’ingresso e la crescita professionale delle donne nel campo della trasformazione digitale.

La Call, disciplinata dal presente bando, si sviluppa su due possibili tematiche alternative:

  • Digitale e sostenibilità: raccogliere idee e iniziative di servizi/prodotti/progetti digitali capaci di soddisfare i bisogni sociali emergenti anche sulla base delle trasformazioni imposte dalla pandemia. La risposta a questa opzione dovrà quindi indicare una progettualità sul cosa disegnare o sviluppare per raggiungere questo obiettivo.
  • Una nuova cultura del digitale: sviluppare una nuova cultura aperta e inclusiva indicando quali competenze STEAM, quali percorsi, quali modalità di sensibilizzazione, quali iniziative possano facilitare la riduzione del digital gender gap. La risposta a questa opzione dovrà quindi indicare una progettualità sul come raggiungere questo obiettivo.

Si potrà scegliere a quale tema rispondere o integrare i due obiettivi in un’unica proposta.

  1. DESTINATARI E REQUISITI

La Call si rivolge a giovani donne e uomini dai 18 ai 30 anni provenienti da Italia, Spagna, Cile e Messico. I proponenti potranno essere dei singoli soggetti o un gruppo con un massimo di tre persone (18-30 anni).

  1. CRITERI DI VALUTAZIONE

La valutazione dei progetti da parte della Commissione Esaminatrice per l’identificazione del progetto vincitore verterà sull’analisi dei seguenti criteri:

  • Innovatività dell’idea (peso 30%): riscontrabile in uno o più elementi del progetto, privilegiando aspetti come la capacità di contribuire in forma nuova al benessere individuale e collettivo e di individuare modalità diverse di coinvolgimento. Il potenziale innovativo sarà definito anche in relazione alle caratteristiche dei differenti contesti di riferimento;
  • Sostenibilità dell’idea (peso 30%): intesa in termini di impatti sulla società, sull’ambiente e sull’ecosistema regionale e nazionale;
  • Fattibilità dell’idea (peso 20%) in termini di tempi, costi e benefici attesi.
  • Scalabilità (peso 20%): potenziale di crescita e replicabilità sia in un contesto geografico e/o tecnico.

La valutazione delle domande pervenute sarà compiuta da una Commissione Esaminatrice appositamente nominato dall’Istituto di Studi Superiori Sulla Donna e composta da esperti. Il giudizio della commissione è insindacabile. Il titolo del lavoro vincitore verrà pubblicato sul sito www.upra.org entro il 15 luglio.

  1. PREMIO PER IL VINCITORE

Sarà premiata la migliore idea che sarà pubblicata come parte del volume finale del progetto di ricerca “Women Enhancing Work Change 2021”; inoltre, il vincitore sarà invitato a partecipare all’evento finale del progetto che si terrà ad ottobre in presenza se la situazione pandemica lo consentirà o “da remoto”.

 La seconda e la terza idea selezionate riceveranno una menzione speciale e un abstract del progetto verrà pubblicato sul sito www.upra.org.

  1. MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

I progetti potranno essere presentati dal 31 maggio 2021 ore 15:00 GMT+2 (9:00 GMT-4; 8:00 GMT-5) al 30 giugno 2021 ore 15:00 GMT+2 (9:00 GMT-4; 8:00 GMT-5), inviando una mail a [email protected], riportando nell’oggetto “Call for Ideas WHAT4DIGITAL”.

Si richiede un elaborato in formato pdf di minimo 3 pagine massimo 5 pagine con una impaginazione tra le 30 e le 40 righe, redatte con carattere 11 o 12 Times New Roman. I contenuti oltre le 5 pagine non saranno presi in considerazione.

L’elaborato può essere redatto in italiano, spagnolo o inglese.

Nella proposta deve essere presente:

  • Nome della/del candidata/o, dati di contatto, data e luogo di nascita, cittadinanza/residenza.
  • Nome del progetto ed eventuale hashtag.
  • Sintesi dell’idea, evidenziando la centralità della donna nella trasformazione digitale.
  • Descrizione del contenuto.
  • Motivazione dell’innovatività dell’idea.
  • Indicare su quale scala l’idea funzionerà inizialmente e come potrebbe essere implementata su scala più ampia in futuro, ad esempio in un’altra regione o in un altro paese.
  • Specificare in che modo l’idea è sostenibile e quali benefici e quale impatto produce.
  1. PROPRIETA’ INTELLETTUALE

Inviando il progetto il partecipante dichiara e garantisce di essere titolare esclusivo e legittimo di tutti i diritti d’autore, industriali e di sfruttamento (anche economico) di ogni elemento e soluzione tecnica prospettata nel progetto nel quale devono essere individuate le parti che si chiede siano sottratte alla eventuale futura pubblicazione.

Ed in ogni caso il partecipante s’impegna a manlevare l’Ateneo e l’ISSD da ogni e qualsiasi pretesa e/o rivendicazione formulata da terzi in ragione del progetto dal medesimo presentato”.

La partecipazione non comporta la cessione di alcun diritto autoriale o intellettuale all’Ateneo o all’ISSD.

  1. TRATTAMENTO DATI PERSONALI

Il conferimento dei dati anagrafici e di contatto è necessario per la partecipazione alla Call. In caso di mancato conferimento o di conferimento di dati incompleti o non corretti l’Ateneo è esonerato da ogni responsabilità.

I dati personali non particolari di cui viene chiesto il conferimento saranno trattati esclusivamente per le finalità inerenti alla gestione della Call e alle iniziative collegate, sempre nel rispetto delle disposizioni di legge, secondo quanto indicato nell’informativa allegata al presente bando.

Qualora il partecipante nella domanda di partecipazione accluda più informazioni o dati di quelli necessari l’Ateneo si impegna a distruggerli immediatamente, dandone comunicazione al partecipante stesso, ferma restando la totale assenza di responsabilità in capo all’Ateneo.

Allegato 1

  1. ACCETTAZIONE DEL REGOLAMENTO

La partecipazione alla Call implica, da parte del partecipante, l’accettazione incondizionata del presente bando.

  1. CALENDARIO
  • Scadenza presentazione candidature: 30 giugno 2021
  • Valutazione della Commissione Esaminatrice: entro 15 luglio 2021
  • Evento finale del Progetto ”Women Enhancing Work Change 2021”: fine ottobre 2021
  • Pubblicazione: ottobre 2021

Per maggiori informazioni scrivere a [email protected]

Iscriviti alla newsletter
Leggi l'informativa