BANDO JOINT DIPLOMA DONNE E CHIESA UOMINI E DONNE IN UNA COMUNITA’ SINODALE
BANDO
JOINT DIPLOMA
DONNE E CHIESA
UOMINI E DONNE IN UNA COMUNITA’ SINODALE
Art. 1 – OGGETTO E FINALITA’
l’Istituto di Studi Superiori sulla Donna dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, nell’ambito del Joint Diploma Donne e Chiesa che si svolge insieme alla Pontificia Università Urbaniana, Pontificia Università San Tommaso d’Aquino (Angelicum), Pontificia Università Salesiana, alla Facoltà di Scienze dell’Educazione (Auxilium) e all’Istituto Teologico per la Vita Consacrata (Claretianum), bandiscono 12 borse di studio del valore di 500,00€ euro ciascuna per partecipare alla quarta edizione della del Joint Diploma “DONNE E CHIESA, UOMINI E DONNE IN UNA COMUNITÀ SINODALE” che si svolgerà interamente online dal 12 ottobre 2023 fino al 29 febbraio 2024. Il corso è rivolto a presbiteri, religiosi, religiose e laici (uomini e donne) impegnati nell’ambito ecclesiale a livello curiale, diocesano, accademico, o in ruoli formativi nelle diverse forme di vita consacrata o associativa, che vogliano accrescere la consapevolezza e attivare processi in questi ambiti, per promuovere una maggiore e migliore collaborazione tra uomini e donne all’interno della Chiesa. Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione subordinato alla frequenza totale del corso. Il corso rilascia 12 crediti formativi i quali verranno certificati dopo aver superato l’esame finale.
Art. 2 – REQUISITI
Requisito previo di ammissione è essere in possesso di un titolo di laurea oppure essere iscritto ad una facoltà pontificia. La richiesta della borsa di studio si farà insieme alla richiesta di ammissione al Joint Diploma e l’analisi di essa avverrà solo dopo l’ammissione al corso. Non si terranno in considerazione richieste arrivate in modo separato.
Art. 3 – DOMANDA DI AMMISSIONE
La domanda di ammissione dovrà essere compilata ed inviata telematicamente utilizzando il modulo online disponibile sul sito dell’Ateneo. I siti internet delle Università che partecipano al progetto del Joint Diploma Donne e Chiesa potranno ospitare un redirect al modulo di domanda.
Il modulo di domanda di partecipazione prevede la compilazione dei seguenti campi obbligatori:
- dichiarazione dei propri dati anagrafici (nome, cognome, data e luogo di nascita, indirizzo di residenza e codice fiscale);
- recapito telefonico e un valido indirizzo e-mail;
- indicazione del titolo di laurea e/o della frequenza di corso presso università pontificia;
4.Dichiarazione sulle esperienze di lavoro o analoghe in ambito ecclesiale (qualora ci fossero)
La domanda prevede l’allegazione della seguente documentazione:
- Documento di identità in corso di validità;
- Titolo di laurea o certificato di iscrizione
Verranno presi in considerazione dalla commissione esperienze di lavoro in ambito ecclesiale quali:
- Formatori/formatrici dei seminari o centri di formazione di istituti di vita consacrata/società di vita apostolica
- Coordinatori/coordinatrici di uffici pastorali
- Persone che lavorano all’interno di strutture ecclesiali: diocesi, curia, dicasteri.
Art. 4 – TERMINI E CONDIZIONE D’ESCLUSIONE DELLE DOMANDE DI SELEZIONE
Risulteranno prive di validità le domande che perverranno:
- oltre il termine specificato nel bando all’Art. 3
- non redatte sulla modulistica ufficiale pubblicata e diffusa dai soggetti promotori
- prive degli allegati richiesti nel modulo;
- contenenti dichiarazioni mendaci
Art. 5 – GRADUATORIA
La selezione delle domande di borsa di studio sarà effettuata da una Commissione scientifica di valutazione secondo criteri di selezione dei candidati e terrà comunque conto dell’opportunità di una composizione dei partecipanti equilibrata a livello anagrafico e di genere.
La Commissione presenterà l’elenco degli ammessi beneficiari delle borse di studio selezionati che verrà pubblicato online sul sito dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum www.upra.org, in tempo utile all’inizio del corso. La pubblicazione avverrà nel rispetto della normativa sul trattamento dei dati personali. I siti delle Università partner per il progetto del Joint Diploma Donne e Chiesa potranno ospitare un redirect alla pagina di pubblicazione degli ammessi.
Il giudizio della Commissione è insindacabile ed inappellabile. La pubblicazione ha valore di comunicazione ufficiale agli interessati. In caso di rinuncia di un candidato ammesso il suo posto è assegnato al primo degli esclusi.
Art. 7 – TRATTAMENTO DEI DATI
I dati personali richiesti ai candidati sono necessari ai fini della partecipazione al presente bando e saranno trattati dall’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, in qualità di titolare, in ossequio ai principi declinati dall’art. 5 del Regolamento (UE) n. 2016/679, nei termini di cui all’informativa allegata al presente bando (allegato n.1). Ai sensi dell’art. 6, par. 1, lett. b) del citato Regolamento il trattamento è lecito e il consenso è implicito.