Corso di Formazione permanente RELIGIONET

Corso di Formazione permanente RELIGIONET

Online

L’insegnamento è una relazione in cui ogni insegnante deve sentirsi interamente coinvolto come persona,

per dare senso al compito educativo verso i propri allievi.

La vostra presenza qui oggi è la prova che avete quelle motivazioni di cui la scuola ha bisogno. Papa Francesco

 

BROCHURE | LOCANDINA

 

RELIGIONET nasce da due convinzioni profonde:

  1. Oggi non è possibile stare nel mondo della scuola “da soli”! È fondamentale affrontare questo mondo “facendo rete insieme”!
  2. Abbiamo il dovere di continuare a formarci per poter offrire ai nostri studenti il meglio che possiamo, in modo da contribuire in modo positivo e importante alla loro crescita.

L’obiettivo è quello di offrire un aiuto agli IdR per mantenersi in costante aggiornamento, per continuare ad approfondire le proprie conoscenze e, al tempo stesso, lavorare sullo sviluppo di quelle competenze specifiche richieste dal loro ruolo (competenza disciplinare, competenza psicologico-pedagogica, competenza comunicativo-relazionale, competenze digitali, competenza umana, etica e valoriale), in modo da saper padroneggiare situazioni, attivare metodologie, elaborare progettualità in modo sempre più efficace nei diversi contesti in cui sono chiamati ad agire.

Il corso prevede 8 incontri:

28 ottobre 2023: Don Andrea Lonardo, Scuola e inter-cultura: il posto della dimensione
religiosa
25 novembre 2023: Prof.ssa Cristina Carnevale, La sfida educativa dell’IRC
16 dicembre 2023: Prof. Paolo Cilia, IRC e disabilità
27 gennaio 2024: Prof.ssa Giorgia Brambilla, Bioetica e comportamenti a rischio in
adolescenza
24 febbraio 2024: Don Francesco G. Voltaggio, Pesach e Pasqua. Le radici ebraiche
dell’Eucarestia
23 marzo 2024: Prof. Rafael Pascual, La Sindone tra scienza e fede
20 aprile 2024: Prof. Emiliano Lambiase – M.C. Iannarelli, “Carriera alias” e sfide del
mondo della scuola
25 maggio 2024: Prof. Marcelo Bravo, Cristo contro Prometeo: senso cristiano della
storia, tra “l’adessità” e il mito del progresso
Le mattinate degli incontri saranno strutturate in tre parti:
1. Lezione frontale
2. Question time
3. Laboratorio*

ORARI
9.30-10.45: conferenza
10:45-11:00: question time
11.00-11.15: pausa
11.15-12.00: laboratorio

COSTO: 120 euro

Sarà possibile effettuare il pagamento anche con la CARTA DEL DOCENTE.

PER INFO:
Carlo Fattori – Email: [email protected] – Tel. +39 06 91689918 – Cell. +39 349 8168476

 

 

Iscriviti alla newsletter
Leggi l'informativa