Borsa di Studio Pontificia

Borsa di Studio Pontificia

Il fondo di borse di studio “Pontifical Scholarships” nasce dalla continua richiesta di appoggio dei nostri studenti per poter studiare presso il nostro Ateneo Pontificio Regina Apostolorum e questo fondo potrà sostenere la formazione sia da laici che da chierici impegnati nell’evangelizzazione della cultura.

Evangelizzare la cultura non è solo la nostra missione bensì missione della Chiesa perché «una fede che non diventa cultura è una fede non pienamente accolta, non interamente pensata, non fedelmente vissuta» (San Giovanni Paolo II).

In un’epoca nella quale sono molto attuali le parole di San Paolo VI «la rottura tra Vangelo e cultura è senza dubbio il dramma della nostra epoca» (Evangelii Nuntiandi, 20), gli apostoli e leader cristiani che si formano al Regina Apostolorum sono accompagnati in questa missione dagli sforzi dei nostri benefattori che ci permetteranno offrir loro una borsa di studio per rispondere al meglio in quanto testimoni credibili del Vangelo. Come tali evangelizzeranno la cultura nelle situazioni che contrastano «l’impegno per la pace, la giustizia, i diritti dell’uomo, la promozione umana» (Redemptoris Missio, 42); il tutto «ordinato allo sviluppo integrale dell’uomo» (ibidem).

Le donazioni raccolte per alimentare questo fondo sono destinate alle borse di studio per gli studenti che vogliano studiare presso il nostro Ateneo Pontificio e che si siano assunti l’impegno dell’evangelizzazione della cultura.

Le borse di studio concesse saranno erogate per un importo fino al 50% del contributo dovuto per le tasse accademiche.

 

Requisiti del candidato 

  1. Avere un’eccellenza accademica (almeno 92/100).
  2. Impegno nella evangelizzazione della cultura, in base al documento del Pontificio Consiglio della Cultura per una Pastorale della Cultura, motivata dal supporto scritto del Vescovo/Superiore religiosa e di una persona laica professionista. Se assegnate agli studenti di terzo ciclo, il programma di ricerca deve essere inerente alle linee di ricerca dell’APRA.
Iscriviti alla newsletter
Leggi l'informativa