Pilgrins of Hope in the Holy Land

Ad inizio 2025 è stata pubblicata da IF Press per il Giubileo la traduzione in inglese del libro Pilgrims of Hope in the Holy Land, con la collaborazione di alcuni Professori e Alumni APRA e altri esperti di Terra Santa e con una Prefazione dell’ Arcivescovo ADOLFO TITO C. YLLANA, Nunzio Apostolico in Israele, Delegato Apostolico a Gerusalemme e in Palestina, e Forward di P. FRANCESCO PATTON, OFM, Custode di Terra Santa.

Nel ringraziare vivamente tutti i nostri docenti e Alumni per il prezioso contributo, riportiamo qui di seguito alcune citazioni e approfondimenti.

L’Arcivescovo ADOLFO TITO C. YLLANA scrive:

“Questo volume può essere un valido aiuto per quanti visiteranno questa terra: troveranno informazioni utili, ricche catechesi e preziosi spunti di meditazione. Ma auspico anche che accompagni con beneficio coloro che possono compiere solo un pellegrinaggio spirituale, aiutandoli a comprendere meglio la grazia dei luoghi santi. […] Se siamo pellegrini verso di Lui, anche Lui diventa un pellegrino verso di noi e ci viene incontro. Questa è la “beata speranza” che “non delude”, come ci ricorda Papa Francesco, e che dovrebbe animare ogni cristiano. Auguro a tutti i lettori di questo volume di trovare in queste pagine nutrimento spirituale, sostegno nel loro cammino di fede e invito a rimanere saldi nella speranza: la beata speranza di raggiungere un giorno la meta ultima del nostro pellegrinaggio terreno, cioè l’incontro gioioso con il volto del Signore risorto”.

E, nelle parole introduttive della pubblicazione, P. GONZALO MONZON, L.C. scrive:

“Questo libro si propone di partecipare alla celebrazione del Giubileo del 2025 offrendo una riflessione sulla speranza in un contesto così significativo come la Terra Santa. Da una parte, lo studio e l’approfondimento del significato e delle implicazioni della speranza per la propria vita offrono un modo efficace per vivere questo speciale tempo di grazia. D’altra parte, la Terra Santa ricorda all’umanità la sua condizione di pellegrino verso il Regno dei cieli, una condizione che richiede una fede intensa, una speranza viva, una carità operosa. Il volume si propone di promuovere il ripristino di un clima di speranza e di fiducia in un periodo storico segnato dall’incertezza e dalla confusione. Esso mira non solo a diventare fonte di ispirazione per ogni persona, ma anche a servire come risorsa per i gruppi di studio, le parrocchie e i pellegrini durante il periodo giubilare. Inoltre, il testo può fungere da faro di luce per molte persone che si trovano in situazioni di frustrazione, desolazione o scoraggiamento, poiché si concentra sulla profondità spirituale e sulla rilevanza pratica della virtù teologale della speranza. […] La speranza in Terra Santa è una realtà complessa, radicata in un passato travagliato e proiettata verso un futuro di riconciliazione e di pace. È una speranza fondata su un’attesa positiva, ma vissuta in un contesto problematico. È una speranza che interpella e conforta, che provoca sia l’azione che la contemplazione. In queste situazioni, segnate dalle difficoltà e dalla tentazione dello scoraggiamento, l’umanità è chiamata a non perdere mai di vista l’attesa di un futuro migliore e, più che mai, ad affrontare con speranza le realtà presenti – piene di incertezze e di sfide”.

 

Qui di seguito i dettagli degli autori che hanno collaborato al Libro, disponibile anche su Amazon in tre lingue diverse.

PREFAZIONE

Arcivescovo ADOLFO TITO C. YLLANA, Nunzio Apostolico in Israele, Delegato Apostolico a Gerusalemme e in Palestina

FORWARD

P. FRANCESCO PATTON, OFM, Custode di Terra Santa

INTRODUZIONE

P. GONZALO MONZON, L.C., Istituto Sacerdos dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum

AUTORI

HABIB KHOURY, fondatore di Via Emmaus Tours, Gerusalemme

ALEJANDRO GONZALEZ CERNA, FSC, Preside dell’Università di Betlemme

FRANCESCO GIOSUÈ VOLTAGGIO, Direttore della Domus Bethaniae, canonico dell’Ordine del Santo Sepolcro

ALESSANDRA SOLDATI, CRC, Guida Spirituale in Terra Santa e direttrice dell’ospitalità presso il Santuario Duc in Altum, Magdala, Israele

P. FERNANDO DAVID MORALES LUGO, L.C., Vice Incaricato della Santa Sede per il Pontificio Istituto Notre Dame di Gerusalemme Center, membro del consiglio di amministrazione del Magdala Center

P. THOMAS MONTANARO, L.C., Direttore dello Sviluppo della Leadership Globale dei Legionari di Cristo, Presidente Esecutivo della Fondazione Regina Apostolorum

P. DAVID STEFFY, L.C., Incaricato della Santa Sede e Direttore del Pontificio Istituto Notre Dame di Gerusalemme Center, Addetto Culturale del Vaticano e Membro della Nunziatura in Israele e della Delegazione Apostolica per Gerusalemme e la Palestina

JOSEPH HAZBOUN, Direttore Regionale di CNEWA, Pontificia Missione

TELESPHORA PAVLOU, Professore di Teologia Dogmatica, Patrologia e Greco Biblico presso lo Studium Biblicum Franciscanum, professore ordinario di Teologia Dogmatica presso lo Studium Theologicum Galilaeae di Corazim

Prof. GUIDO TRAVERSA, Coordinatore Accademico e docente dell’Università Europea di Roma, Docente di Filosofia Moderna e Contemporanea presso l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum

P. PEDRO BARRAJÓN, L.C., Rettore dell’Università Europea di Roma, Membro Ordinario della Pontificia Accademia di Teologia, Consigliere Generale dei Legionari di Cristo, Professore del Pontificio Ateneo Regina Apostolorum

P. JESÚS VILLAGRASA, L.C., Consigliere Generale dei Legionari di Cristo, Delegato del Direttore Generale della Legione di Cristo per la Terra Santa, Direttore delle istituzioni educative Regnum Christi

VÉRONIQUE NEBEL, Fondatrice della Fondazione Laus Plena, Membro dell’Ordine del Santo Sepolcro di Gerusalemme

P. GONZALO MONZÓN, L.C., Autore di Terra Santa, Direttore del Rinnovamento Sacerdotale in Terra Santa del Pontificio Ateneo Regina Apostolorum, Professore di Sindonologia presso il Pontificio Ateneo Regina Apostolorum

P. PIOTR ZELAZKO, docente allo Studium Theologicum Salesianum di Gerusalemme.

Pilgrims in the Holy Land: a book to accompany the faith in the Jubilee Period – ZENIT – English

Pilgrims of Hope in the Holy Land 2025

Hai bisogno di informazioni?

Contattaci