Anno accademico 2025-2026
Modalità
Presenza e online
Semestre
22 ECTS
Lingua
Italiano
Inizio lezioni
08/10/2025
L’Istituto Scienza e Fede dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, in collaborazione con il Gruppo di Ricerca Othonia e il Centro Diocesano di Sindonologia Giulio Ricci di Roma, propone per il sedicesimo anno consecutivo un Diploma in Studi Sindonici, il quale offre un approccio sistematico alle sfide che questo documento eccezionale suscita all’intelligenza e un approfondimento del messaggio che propone alla fede e al cuore dei credenti.
Il Diploma in Studi Sindonici rientra tra i corsi di formazione, validi ai fini dell’aggiornamento del personale scolastico, riconosciuti dal MIM, presso il quale l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum è accreditato tramite la piattaforma SOFIA. Una volta concluso il corso prescelto, si potrà ottenere autonomamente il certificato rilasciato dal MIM direttamente dalla piattaforma SOFIA.
Destinatari
Questo ampio percorso si rivolge sia ad ecclesiastici che a laici, sia a professori e ricercatori che a giornalisti e in genere a tutti coloro che vogliono approfondire, con un approccio interdisciplinare, il vasto e ricco ambito degli studi sindonici.
Calendario e modalità di frequenza
Il corso ha la durata di un anno diviso in due semestri.
- 1˚ semestre: dall’8 ottobre 2025 al 8 gennaio 2026. Esami: dal 12/01 al 07/02 2026.
- 2˚ semestre: dal 11 febbraio al 21 maggio 2026. Esami: dal 25/05 al 20/06 2026.
È possibile seguire il Diploma in due modalità:
- In presenza: presso l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum
- A distanza online (sincrona e asincrona): senza costi aggiuntivi, tramite piattaforma didattica.
Requisiti di ammissione
Possono essere iscritti al Diploma tutti coloro che sono in possesso di un titolo universitario di primo ciclo (laurea triennale).
È possibile essere ammessi anche come studenti straordinari. Agli studenti straordinari è richiesta soltanto la partecipazione ai corsi e alle conferenze. Tale frequenza darà diritto a ricevere un attestato di partecipazione al corso.
Struttura del corso
Il Diploma ha una durata annuale, suddivisa in due semestri. Per il conseguimento del titolo sono richiesti:
- La frequenza ai corsi e alle conferenze;
- Il superamento degli esami;
- La redazione di un lavoro scritto (25-30 pagine);
- L’acquisizione di almeno 22 ECTS: 13 da corsi, 3 da conferenze, 6 dal lavoro scritto.
Il programma dettagliato del corso, il calendario delle lezioni e l’elenco completo dei docenti e conferenzieri sono disponibili nel documento scaricabile qui sotto. Scarica il programma completo del Diploma in Studi Sindonici.
Titolo rilasciato
Al termine del percorso, previo soddisfacimento dei requisiti, viene rilasciato il Diploma in Studi Sindonici dall’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum.
N.B.: Il titolo ha valore curriculare e formativo, ma non abilita a parlare o rappresentare ufficialmente l’Ateneo, il Centro Romano di Sindonologia o Othonia in ambiti divulgativi o mediatici.
Procedura di iscrizione
Per iscriversi al Diploma in Studi Sindonici è necessario seguire i passaggi indicati di seguito:
-
-
Compila il modulo di contatto cliccando sul pulsante in fondo alla pagina.
-
Scegli la tipologia di iscrizione:
- Studente ordinario (Diploma con attestato accademico): è necessario essere in possesso di un titolo di laurea triennale o Baccalaureato in Teologia.
- Studente uditore (Attestato di partecipazione): non è richiesto alcun titolo di studio specifico. È pensato per coloro che desiderano seguire il corso per interesse personale o aggiornamento culturale.
-
Prepara i documenti richiesti (solo per studenti ordinari):
- Titoli di studio
- Fototessera, copia del passaporto
-
Carica la documentazione nel modulo di ammissione online.
-
Attendi la conferma di ammissione da parte della segreteria e segui le istruzioni per completare l’iscrizione.
-
Costi e agevolazioni
Il Diploma in Studi Sindonici propone due tipologie di iscrizione, con la possibilità di usufruire di uno sconto early bird per chi si iscrive in anticipo:
-
Studente ordinario (con rilascio del Diploma accademico): € 550
Tariffa agevolata: € 500 per iscrizioni entro il 15 settembre 2025Pagamento in due rate:
- Prima rata: € 275 al momento dell’iscrizione
- Seconda rata: € 275 entro il 28 febbraio 2026
-
Studente uditore (con Attestato di partecipazione) € 350
Tariffa agevolata: € 300 per iscrizioni entro il 15 settembre 2025
Pagamento in un’unica soluzione al momento dell’iscrizione
È possibile utilizzare la Carta del Docente per il pagamento del corso (dove applicabile).
Contatti
Per informazioni e iscrizioni: Carlo Fattori
Tel: +39 349 8168476
Email: info.isf@upra.org