Anno accademico 2025-2026
Modalità
Presenziale
Semestre
120 ECTS
Lingua
Italiano
Inizio lezioni
29/09/2025
La Licenza in Teologia Dogmatica è un percorso accademico di secondo ciclo che mira a conseguire una conoscenza comprensiva, profonda e sistematica della Teologia dogmatica. Offre una formazione avanzata nella teologia dogmatica, con un approccio che integra il rigore della tradizione con la ricerca e la riflessione teologica contemporanea. Il programma si ispira alla celebre espressione di Bernardo di Chartres, gigantium humeris insidentes (“sulle spalle dei giganti”), sottolineando l’importanza di costruire il sapere teologico sulle basi della grande tradizione della Chiesa, con un’apertura alla Nuova Evangelizzazione.
Obiettivi Formativi
La Licenza in Teologia Dogmatica ha l’obiettivo di fornire agli studenti una conoscenza approfondita, critica e sistematica della dottrina cattolica, con particolare attenzione al suo sviluppo storico, alla sua articolazione speculativa e alla sua rilevanza per la teologia contemporanea. Il programma integra il rigore della tradizione con la ricerca accademica attuale, formando teologi capaci di esporre la fede cristiana in modo chiaro, fondato e dialogico.
Attraverso corsi, seminari e attività di ricerca personalizzate, gli studenti sviluppano competenze metodologiche avanzate per l’analisi e la sintesi teologica. Particolare enfasi è data alla Teologia Trinitaria, alla Cristologia, all’Ecclesiologia e all’approfondimento dei dogmi fondamentali della fede. Il percorso prepara i laureati a operare nella ricerca accademica, nell’insegnamento teologico e nel dialogo ecumenico, contribuendo al rinnovamento del pensiero teologico e alla missione della Chiesa nella società contemporanea.
La dissertazione finale rappresenta un elemento centrale del percorso, consentendo agli studenti di specializzarsi in un’area di ricerca specifica, applicando le competenze acquisite alla riflessione teologica e alla trasmissione della fede.
Struttura
Il biennio si articola in diverse aree di approfondimento: 1. Fondamenti della Teologia e Teologia Fondamentale, 2. Teologia Trinitaria e Cristologia, 3. Creazione e Antropologia Teologica, 4. Ecclesiologia ed Ecumenismo, 5. Teologia Liturgica e Sacramentaria.
Il curriculum prevede un totale di 120 ECTS, suddivisi tra corsi di base, corsi caratterizzanti, seminari, attività integrative, la dissertazione di licenza e gli esami finali. Gli studenti possono scegliere seminari specifici per approfondire la propria area di interesse, con un alto grado di personalizzazione del percorso formativo.
Requisiti di Ammissione
L’accesso alla Licenza richiede il Baccalaureato in Teologia o il completamento di un percorso filosofico-teologico di sei anni presso un Seminario Maggiore o un Istituto Superiore approvato.
È richiesta la conoscenza sufficiente della lingua italiana e la capacità di leggere testi accademici in almeno due lingue moderne (inglese, francese, spagnolo, tedesco o portoghese). Inoltre, per la comprensione dei testi patristici, medievali e liturgici, è necessario dimostrare una competenza di base in latino e greco biblico.
Esami finali
L’esame finale si compone di una prova scritta della durata di tre ore, che verte sui temi fondamentali della specializzazione, e di una prova orale di 30 minuti sulla propria area di approfondimento.
La dissertazione di Licenza, redatta sotto la guida di un docente, è un elemento centrale della valutazione e deve essere consegnata in formato cartaceo e digitale secondo le scadenze stabilite.
L’elenco dei temi concernenti l’esame orale finale della Licenza in Teologia Dogmatica è disponibile a questo link.
Procedura di iscrizione
- Compila il modulo di contatto cliccando sul pulsante qui sotto.
- Prepara i documenti richiesti, tra cui:
- Titoli di studio richiesti;
- Lettera di presentazione del Vescovo (se applicabile);
- Fototessera, copia del passaporto e del curriculum vitae.
- Carica la documentazione nel modulo di ammissione online.
- Attendi la conferma e segui le istruzioni per completare l’iscrizione.
N.B: Per gli studenti extra UE è necessario un visto per studio. Maggiori dettagli qui.
Per maggiori informazioni scrivi a info.teologia@upra.org
Consulta il programma degli studi 2024-2025
Consulta gli orari dei corsi 2024-2025