Anno accademico 2024-2025
ModalitĂ
Presenziale
Semestre
120 ECTS
Lingua
Italiano
Inizio lezioni
30/09/2024
La finalità del programma di Licenza in Teologia dogmatica è l’ottenimento di una conoscenza comprensiva, profonda e sistematica della Teologia dogmatica. Il senso del programma prende le mosse dalla celebre frase de Bernardo di Chartres, gigantium humeris insidentes “sulle spalle dei giganti”, ovvero ogni progresso nella scienza si costruisce sulla base della tradizione precedente. L’alunno, dunque, non si limita soltanto a far propri gli insegnamenti dei Grandi della tradizione, ma anche a guardare “oltre”, scoprendo nuove implicazioni per la Nuova Evangelizzazione.
Consulta il programma degli studi 2024-2025
Consulta gli orari dei corsi 2024-2025
Destinatari
Il corso si rivolge a sacerdoti, religiosi/e, seminaristi e laici.
Obiettivi
La finalità specifica del secondo ciclo è il raggiungimento di una sintesi teologica personale nella propria specializzazione, l’acquisizione di una adeguata preparazione nella propria area di approfondimento, l’apprendimento del metodo scientifico di ricerca e la preparazione per la docenza. I corsi, i seminari, il tutoraggio personalizzato e le altre attività della facoltà aiutano lo studente nella preparazione di questa sintesi. La dissertazione per la Licenza è oggetto di un particolare studio personale e deve inserirsi in un tema dell’area di approfondimento scelta.
Struttura
Il biennio si articola nei seguenti indirizzi:Â
- Fondamenti della teologia e Teologia fondamentale;Â
- Teologia Trinitaria e Cristologia;
- Creazione e Antropologia Teologica;
- Ecclesiologia ed Ecumenismo;Â
- Teologia Liturgica e Sacramentaria.
Competenze acquisite
Sviluppa la conoscenza comprensiva, profonda e sistematica della Teologia dogmatica con competenze in ambiti specifici. Partendo dai grandi maestri del passato come San Tommaso fino all’approfondimento del pensiero teologico di Papa Benedetto XVI come esempio di dialogo tra fede e cultura.
Esami finali
L’esame finale di Licenza in Teologia Dogmatica, come descritto nel curriculum, si compone di due parti:
- un esame scritto, della durata di tre ore di carattere complessivo sui temi della propria specializzazione
- un esame orale, della durata di 30 minuti sulla propria area di approfondimento.
L’elenco dei temi concernenti l’esame orale finale della Licenza in Teologia Dogmatica è disponibile a questo link.
Requisiti di Ammissione
Per iscriversi al Corso di Licenza in Teologia Dogmatica è richiesto il Baccalaureato in Teologia o aver completato un programma filosofico-teologico di sei anni in un Seminario o in un altro Istituto Superiore approvato.
Consulta il programma degli studi 2024-2025