Anno accademico 2024-2025
Semestre
II semestre
Inizio lezioni
12/02/2025
Introduzione
Per “filosofia analitica” si deve intendere quelle concezioni della filosofia come “analisi del linguaggio originario, sviluppatasi anzitutto in Inghilterra (scuola di Oxford e Cambridge) negli anni ’50 e ’60, sulla scia dell’insegnamento dell’ultimo Wittgenstein, ad opera di filosofi del calibro di Austin, Ryle e Strawson, e proseguita negli Stati Uniti nei decenni successivi, con Quine, Kripke e Putnam, e nella stessa Inghilterra con Wiggins, Williams e Dummett” (E. Berti). Attraverso una visione diacronica che dalla nascita della corrente analitica giunge alla semiotica, questo corso si prefigge l’obiettivo generale di introdurre lo studente di baccalaureato all’orientamento filosofico tipico di quella che si potrebbe denominare a ragione la metà del cielo della filosofia contemporanea
Altre informazioni utili
Date
Le attività si svolgeranno dal 12/02/2025 al 21/05/2025
Orario delle lezioni
Mercoledì: 9:30 – 12:15
Docenti
Rodríguez Díaz Marta,Carrara Alberto,Ascheri Valeria