Conferenza “L’origine dell’Universo e del tempo”
Il giorno 18 Febbraio è previsto l’incontro del Ciclo di Conferenze del Diploma di Alta Formazione in Scienza e Fede che sarà tenuto dalla Prof. Costantino Sigismondi.
Titolo della Conferenza: “L’origine dell’Universo e del tempo”
L’Universo è, per definizione, tutta la realtà, che include, quindi spazio e tempo, oltre alla materia. La visione moderna dello spazio-tempo ha già 120 anni, e fu introdotta da Albert Einstein e poi da Hermann Minkowski. L’Universo in espansione, invece, fu preconizzato indipendentemente da Alexander Friedmann e da padre Georges Lemaitre circa 100 anni fa, sulla base della soluzione delle equazioni di campo della Relatività Generale di Einstein.
Le prove osservative dell’espansione dell’Universo raggiunsero il culmine con la scoperta della radiazione di fondo cosmico a microonde nel 1965, la eco dell’Universo caldo e denso iniziale, descritto come il famoso Big Bang. Le equazioni di campo tendono alla singolarità iniziale, dove la fisica raggiunge i suoi limiti di applicazione. Vladimir Belinski Isaac M. Khalatnikov e Evgenij Lifshitz dimostrarono nel 1982 che lo scenario attorno alla singolarità è caotico, ossia il tipo di Universo (ne esistono 9 descritti da Luigi Bianchi) cambia da un istante all’altro.
Anche la teoria quantistica della Gravità, che studia la natura microscopica dello spazio e del tempo è ancora, al giorno d’oggi 2025, lungi da approdare ad uno stadio di teoria falsificabile.