CONVEGNO METODO TEOLOGICO TOMISTA E ALTRI METODI NEL ‘900. Nell’ottavo centenario della nascita del Dottore Angelico (1225-2025)
Ad ottocento anni dalla nascita del Dottore Angelico la Cattedra Marco Arosio di Alti Studi Medievali conclude il triennio di studi tommasiani con questo convegno. Dopo la riflessione sull’ipsum esse in Tommaso (2023) e il confronto tra il Dottor Serafico e il Dottore Angelico (2024), quest’anno studiosi specializzati compareranno il metodo teologico tomista con la sua prosecuzione novecentesca (Journet, Fabro), con la “Nouvelle Theologie” (Danielou, de Lubac), e con le due grandi sistemazioni metafisiche e teologiche di Rahner e di Balthasar. Oltre questo centrale confronto, alcuni spazi specialistici saranno dedicati alla attualità pastorale di Tommaso, alla ricezione bizantina dell’Aquinate, alla fecondità del suo approccio in ordine a tematiche speculative odierne, anche di confronto con la scienza.
CON LA PARTECIPAZIONE DI:
Pedro Barrajón, Marcelo Bravo, Alain Contat, Francesco De Feo, Mauro Mantovani, Ilaria Morali, Marcelo Javier Navarro Muñoz, José Enrique Oyarzún, Dario Panico, Carmelo Pandolfi, Rafael Pascual, Laure Solignac, Antonio Suetta.
Per ogni informazione vedi su Cattedra Marco Arosio di Alti Studi Medievali.