LAVORO: SFIDE APERTE E PROSPETTIVE Uno studio sull’impatto sul mondo del lavoro e sui possibili scenari futuri

L’innovazione tecnologica si muove rapidamente e ci pone costantemente di fronte a nuove sfide. Quasi tutto ciò che è digitale sarà abilitato dall’intelligenza artificiale.  In questo scenario: come si evolve il futuro del lavoro? Come garantire la presenza e la prospettiva delle donne nell’IA?.

L’IA non sostituirà completamente il lavoro umano, ma ne supporterà molteplici ambiti, offrendo opportunità e sfide.

L’Istituto di Studi Superiori sulla Donna è da anni attento ai temi legati al mondo del lavoro e promuove la centralità della Persona nelle organizzazioni attraverso il progetto Value@Work, mediante attività di ricerca, formazione e sensibilizzazione culturale. Poiché il mondo del lavoro è in continua evoluzione, è fondamentale esplorare i cambiamenti in corso da una pluralità di punti di vista, per comprendere la portata delle sfide che ci attendono, specialmente dal punto di vista umano, sociale, etico ed economico.

Lo scopo di questo progetto è offrire una migliore comprensione del mondo del lavoro odierno e dimostrare come il fattore umano rimanga essenziale, evidenziando il ruolo fondamentale delle donne come agenti di cambiamento.

Lo studio attraverso una analisi prospettica della human intelligence, propone una mappatura esemplificativa e multidimensionale del fenomeno.

OBIETTIVI DELLA RICERCA

La ricerca mira a esplorare il tema con un approccio multidimensionale, mappando l’evoluzione in corso e l’impatto della digitalizzazione e dell’IA a livello cognitivo, relazionale, organizzativo, produttivo e sociale. Verranno analizzati studi e best practice a livello europeo e internazionale.

Il filo conduttore della ricerca sarà tracciare e comprendere l’impatto umano ed etico dei cambiamenti tecnologici, nonché il ruolo e la prospettiva delle donne nel futuro del lavoro.

Le domande di fondo che guideranno la ricerca sono: quanto e come la digitalizzazione e l’IA cambieranno e influenzeranno il nostro modo di organizzare il lavoro? Quale contributo possono offrire le donne nella forza lavoro legata all’IA? Come possiamo supportare l’empowerment femminile nei lavori del futuro? Quali strumenti di IA vengono già applicati oggi nelle aziende private e nella pubblica amministrazione? Quale impatto ha il nuovo modo di lavorare sulle relazioni umane? Quali tipi di compiti e competenze stanno venendo automatizzati? Come l’IA influenzerà i profili professionali? Come gestire la disoccupazione tecnologica? Quali nuove professionalità emergeranno? Quali competenze richieste dal mondo del lavoro non vengono attualmente offerte dalle università? Come colmare questo divario? Come possiamo aumentare e promuovere l’interesse delle donne per l’IA? Come le nuove generazioni si approcciano all’IA e ai nuovi modi di lavorare? Come possiamo garantire un mondo del lavoro umanizzato?

voce

Hai bisogno di informazioni?

Contattaci