Come ottenere il visto

__0011_Come-ottenere-il-visto

Studiare in Italia

Se sei uno studente internazionale proveniente da un Paese extra-Schengen e intendi frequentare corsi in presenza presso l’Ateneo, dovrai ottenere un visto di ingresso e soggiorno per motivi di studio o religiosi.

Per avviare la procedura, è indispensabile richiedere alla nostra Segreteria il certificato di preiscrizione, documento ufficiale che ti permetterà di presentare domanda al Consolato italiano del tuo Paese.

Qui di seguito troverai tutte le informazioni pratiche per richiedere il visto

Tipologie visti

Visto per motivi religiosi

Il visto per motivi religiosi è pensato per gli studenti appartenenti a congregazioni o istituti religiosi, che si recano in Italia per motivi legati alla formazione spirituale, accademica o comunitaria.
Per la richiesta è necessario fornire una lettera ufficiale del Superiore Maggiore e l’attestazione di accoglienza presso una comunità religiosa in Italia. Puoi trovare maggiori indicazioni nella guida qui allegata.

Visto per motivi di studio

l visto per motivi di studio è destinato agli studenti che intendono frequentare un corso universitario in Italia. Si tratta di un visto nazionale, che consente la permanenza sul territorio italiano per l’intera durata degli studi, previa regolare iscrizione presso un Ateneo riconosciuto.  Per ottenerlo, è necessario presentare al Consolato italiano nel proprio Paese un certificato di preiscrizione rilasciato dall’Ateneo e autenticato dalla Santa Sede.

Per sapere come richiedere il certificato segui le indicazioni su questa pagina.

Come richiedere il certificato di preiscrizione

Il certificato di preiscrizione è un documento ufficiale che attesta la tua ammissione presso l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum. Viene richiesto dal Consolato italiano per avviare la pratica del visto e deve essere autenticato dal: Dicastero per la Cultura e l’Educazione (Santa Sede) e dalla Segreteria di Stato del Vaticano.

Costi e dettagli del servizio

Costi di autenticazione e spedizione

Servizio Costo
Autenticazione del certificato €20
Spedizione tramite corriere assicurato €40
Totale complessivo €60 (escluse commissioni bancarie)

Modalità di pagamento
Il versamento può essere effettuato tramite bonifico bancario.
Nella causale specificare:

“Autenticazione e/o spedizione cert. preiscrizione – Nome Cognome

Richiedere il visto

Una volta ottenuto il certificato di preiscrizione autenticato, potrai avviare la richiesta del visto presso il Consolato italiano competente nel tuo Paese. La procedura e i tempi di rilascio possono variare da una nazione all’altra, per cui ti consigliamo di informarti per tempo sui requisiti specifici e di prenotare un appuntamento il prima possibile.

Per richiedere il visto da studente religioso bisogna seguire la seguente procedura:

  • Presentare fotocopia di un documento d’identità vigente (preferibilmente passaporto).
  • Indicare il domicilio a Roma durante gli studi (indicato sul modulo di ammissione).
  • Presentare la lettera di presentazione del Superiore Religioso o dell’Ordinario della Diocesi di appartenenza (la firma dell’Ordinario deve essere autenticata dal Nunzio Apostolico).
  • Presentare la dichiarazione di responsabilità o “presa in carico” dell’Istituto o del privato che garantisce il pagamento di vitto, alloggio ed eventuali spese sanitarie durante il periodo di permanenza in Italia, oppure la certificazione della borsa di studio ottenuta comprendente le spese di vitto e alloggio o un documento attestante la possibilità di mantenersi personalmente per le spese di studio e di soggiorno. La dichiarazione di “presa in carico” deve recare:
    • se rilasciata da un religioso o da una religiosa, l’autentica della Congregazione per la Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica;
    • se rilasciata da un sacerdote, da un privato o da un Ente, il nulla osta dell’Ordinario della Diocesi italiana di appartenenza (con la firma autenticata dal Nunzio Apostolico) – In caso di dichiarazione di auto-mantenimento, il documento deve recare il nulla osta dell’Ordinario di origine (con la firma autenticata dal Nunzio Apostolico)
  • Fornire fotocopia del titolo di studio (compresi i voti) conseguito in precedenza
  • Presentare la dichiarazione sostitutiva della certificazione del titolo di studio (modello)
  • Solo per l’ammissione al ciclo di Dottorato presentare copia della tesi di Licenza
  • Fornire attestato di conoscenza della lingua italiana livello (B1). Chi non è in possesso di tale attestato dovrà sostenere un esame o presentare l’attestato entro la fine del primo semestre accademico.

Per richiedere il visto da studente laico bisogna seguire questo procedimento:

  • Fornire fotocopia di un documento d’identità vigente (preferibilmente passaporto).
  • Indicare il domicilio a Roma durante gli studi (indicato sul modulo di ammissione)
  • Presentare la lettera di presentazione dell’Ordinario della Diocesi di appartenenza (la firma dell’Ordinario deve essere autenticata dal Nunzio Apostolico)
  • Presentare fotocopia dei titoli di studio (compresi i voti) conseguiti in precedenza
  • Fornire la dichiarazione sostitutiva della certificazione del titolo di studio (modello)
  • Solo per l’ammissione al ciclo di Dottorato fornire la copia delle tesi di Licenza
  • Presentare l’attestato di conoscenza della lingua italiana livello (B1). Chi non è in possesso di tale attestato dovrà sostenere un esame o presentare l’attestato entro la fine del primo semestre accademico
  • Presentare la dichiarazione di responsabilità “presa in carico” dell’Istituto o del privato che garantisce il pagamento di vitto, alloggio ed eventuali spese sanitarie durante il periodo di permanenza in Italia, oppure la certificazione della borsa di studio ottenuta comprendente le spese di vitto e alloggio o un documento attestante la possibilità di mantenersi personalmente per le spese di studio e di soggiorno.
    • La dichiarazione di “presa in carico”, se rilasciata da un sacerdote, da un privato o da un Ente, deve recare il nulla osta dell’Ordinario della Diocesi italiana di appartenenza (con la firma autenticata dal Nunzio Apostolico)
    • In caso di dichiarazione di auto-mantenimento, il documento deve recare il nulla osta dell’Ordinario della Diocesi di appartenenza (con la firma autenticata dal Nunzio Apostolico)

La lettera di presentazione dell’autorità religiosa e la dichiarazione di responsabilità “presa in carico” o di auto-mantenimento dovranno pervenire in originale (per richiesta della Santa Sede). Possono essere portate da un delegato presente in Italia presso lo sportello della Segreteria Generale oppure essere spedite all’indirizzo:

Ateneo Pontificio Regina Apostolorum
Segreteria Generale
Via degli Aldobrandeschi, 190
000163 – Roma (RM)
ITALIA