Hildebrand Chair for Christian Personalism
Il 10 giugno 2025, con l’evento The Past and Promise of Christian Personalism: a conversation with Rocco Buttiglione and John F. Crosby, APRA ha inaugurato la nuova cattedra della Facoltà di Filosofia Hildebrand Chair for Christian Personalism, in collaborazione con il Dietrich von Hildebrand Legacy Project (USA). L’incontro ha avuto come protagonisti l’Onorevole Rocco Buttiglione, autore, accademico e statista italiano di spicco; il Professor John F. Crosby, riconosciuto a livello internazionale per i suoi studi sul pensiero di John Henry Newman, Max Scheler, Karol Wojtyła e Dietrich von Hildebrand; e la Dott.ssa Elisa Grimi, in qualità di prima Direttrice della Cattedra.
La conversazione ha esplorato come l’eredità dei grandi pensatori personalisti del XX secolo possano ancora illuminare le questioni filosofiche e culturali attuali, come le sfide della postmodernità e dell’autonomia radicale.
Dott.ssa Elisa Grimi
«Ma come possiamo parlare oggi di libertà e dignità in un modo completo guardando proprio la persona? Lo possiamo fare […] guardando la persona come ancorata nel cielo, e quindi con una riflessione […] che tenga presente tutti quei fattori che poi possono portare anche a un vero e proprio sviluppo sociale».
Dott. John F. Crosby
«Nel Progetto Hildebrand abbiamo scoperto che ci sono molti centri di studio su Dietrich von Hildebrand e molti studiosi leggono il suo lavoro, ma non sono in contatto reciproco; ognuno lavora isolato. […]. Siamo molto lieti di collaborare strettamente con l’APRA qui a Roma. Condiviamo il desiderio di creare una comunità di pensatori che si dedichino ad articolare e difendere la posizione filosofica del personalismo cristiano».
Dott. Rocco Buttiglione
«La persona non è determinata solo da se stessa; è determinata dalla relazione con un altro. [..] Questo è il passaggio dall’io al noi: diventiamo comunità. E il problema della modernità è proprio questo: la modernità nasce […] come puro individualismo. Ebbene, di fronte a questo, la modernità cristiana deve affrontare due sfide. […] Il personalismo cristiano offre una chiave di lettura per comprendere il mondo dei soggetti, il mondo dell’uomo».