Il Cuore di Gesù e i Santi: un itinerario spirituale per vivere oggi la devozione e la santità

Attraverso il webinar L’Enciclica Dilexit nos sulla devozione al Sacro Cuore di Gesù alla luce della Teologia dei Santi tenutosi il 21 maggio dalle 15:30 alle 17:00, la Facoltà di teologia dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum ha richiamato l’importanza della devozione al Cuore di Cristo che ha colmato la vita spirituale di molti maestri, predicatori e fondatori di congregazioni religiose cattoliche che l’hanno ampiamente diffusa in ogni angolo della terra. 

Tale devozione, come richiamato dall’enciclica di Papa Francesco, connota il cammino spirituale di molti Santi e in ognuno, assume sempre aspetti nuovi, che il webinar ha mostrato attraverso l’esempio di cinque di essi, ciascuno trattato da un professore esperto nella tematica: s. Bonaventura da Bagnoregio presentato da P. Joseph Spence, professore incaricato di Teologia spirituale in APRA; S. Ignazio di Loyola, di cui mi sono occupata personalmente come professoressa straordinaria di Teologia in APRA S. Giovanni della Croce esposto da Emilio Martinez Albesa, professore straordinario di Teologià in APRA; S. Francesco di Sales illustrato da P. Pedro Barrajón, professore ordinario di Teologia in APRA e S. Teresa di Lisieux delucidata da P. François-Marie Léthel, professore emerito di Teologia della Facoltà Teologica Teresianum in Roma. 

L’evento si è tenuto in lingua italiana con traduzione simultanea in inglese e spagnolo e ha visto la partecipazione di 500 persone, presbiteri, consacrati/te, laici e laiche, collegate dall’Italia, dall’Europa, dall’Asia e dall’America, che hanno potuto acquisire, in un mondo sempre più connesso, una conoscenza e formazione teologica di base, in modo semplice ma approfondito, sul tema oggetto dell’incontro. 

Il webinar ha favorito l’interazione tra i partecipanti e i relatori, e il pieno coinvolgimento dei convenuti, attraverso uno spazio di dialogo e di apprendimento davvero dinamico.

Quello che maggiormente è emerso dal webinar è che ogni Santo incarna, in un dato momento storico, un particolare del Vangelo, vissuto totalmente al servizio dell’Amore del Cuore di Gesù. E questo ha costituito un richiamo per tutti, a vivere la propria vocazione alla santità nell’oggi della Chiesa e del mondo.

 

Hai bisogno di informazioni?

Contattaci