Un corpo per amare

“Un corpo per amare” della Prof.ssa Giorgia Brambilla e Giovanna Valsecchi – La Teologia del Corpo Diventa Manuale per Giovani e Formatori

Di fronte alle sfide di una società che evidenzia una “fragile educazione affettiva” e una “crescente emergenza educativa”, l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum (APRA) accoglie con interesse la pubblicazione di “Un corpo per amare. Manuale per formatori sulla Teologia del Corpo”, un’opera innovativa pensata per tradurre e attualizzare gli insegnamenti di San Giovanni Paolo II per adolescenti e giovani.

Il volume, scritto dalla bioeticista Prof.ssa Giorgia Brambilla, Professore straordinario di Bioetica e Teologia morale presso l’APRA, e da Giovanna Valsecchi, insegnante e formatrice, risponde a una cruciale constatazione pastorale: il corpo è spesso “il grande assente” nei percorsi di catechesi, lasciato in disparte per timore, pregiudizio o carenza di formazione.

Un Approccio Completo per Riscoprire la Corporeità

“Un corpo per amare” si propone di colmare questa lacuna, ripartendo dai fondamenti antropologici e teologici per riscoprire il corpo come protagonista del progetto d’amore di Dio. L’opera si distingue per la sua duplice struttura, unendo teoria e pratica:

  • Sezione Formativa: Offre a educatori, formatori, sacerdoti e genitori le basi per comprendere la visione cristiana della persona, in piena fedeltà al Magistero della Chiesa.
  • Percorso Applicativo: Propone nove tappe concrete per adolescenti e giovani, con obiettivi, riferimenti biblici, catechesi semplificate, laboratori di gruppo e attività personali, rendendo la complessa Teologia del Corpo accessibile.

Ad accompagnare il manuale, l’opuscolo “Con tutto me stesso. Scoprire il linguaggio dell’amore”, un “quaderno di viaggio” pensato per i ragazzi per annotare riflessioni e scoperte.

Questa proposta pastorale completa fornisce il “perché” e il “come” per aiutare le nuove generazioni a costruire una libertà autentica, fondata sulla verità dell’amore come dono di sé.

Le Autrici

L’opera è frutto della collaborazione tra due esperte di riferimento:

  • Giorgia Brambilla, sposa e madre, è Professore straordinario di Bioetica e Teologia morale presso l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum e incaricato di Etica sociale presso la LUMSA. Tra le sue opere si annoverano Sessualità, gender ed educazione e Riscoprire la Bioetica.
  • Giovanna Valsecchi, sposa e madre, è insegnante di Religione cattolica e formatrice. Licenziata in Scienze Religiose, sta frequentando il primo master in Teologia del Corpo in lingua italiana, ha pubblicato L’arte dell’intimità di coppia (Effatà, 2025) e collabora con Punto Famiglia.

Il manuale si configura come uno strumento fondamentale per la pastorale giovanile, offrendo una risposta concreta all’urgenza educativa contemporanea.

Hai bisogno di informazioni?

Contattaci