Donne_Chiesa_2025_SlideNS

Al via la 6ª edizione del Joint Diploma “Donne e Chiesa: Donne e uomini in una comunità sinodale”

Giovedì 6 novembre ha preso il via la VI edizione del Joint Diploma in Donne e Chiesa: Donne e uomini in una comunità sinodale, un percorso formativo che si conferma come spazio privilegiato di riflessione e dialogo sul ruolo delle donne nella vita ecclesiale.

Durante l’inaugurazione, Anita Cadavid, direttrice dell’Istituto di Studi Superiori sulla Donna dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, ha presentato il comitato scientifico e illustrato la struttura del corso, articolato in tre moduli principali. L’iniziativa si svolge in modalità online, offrendo così un’esperienza accessibile e dinamica per studenti provenienti da diversi contesti.

Il corso si articola in tre moduli principali. Il primo, di carattere socio-storico, è coordinato da Suor Grazia Loparco e Suor Nicla Spezzati. Esso affronta i processi di cambiamento culturale, sociale ed ecclesiale, con particolare attenzione al magistero della Chiesa sulla questione femminile. A seguire, il modulo antropologico, guidato dalla professoressa Lorella Congiunti, propone una riflessione profonda sulla differenza sessuale, esplorando tematiche come genere, identità e sessualità, e offrendo una lettura teologica della differenza nella Sacra Scrittura e nel magistero pontificio.

Il terzo modulo, di natura ecclesiologica, è presentato da Suor Daniela Del Gaudio, e si concentra sulla teologia dei carismi e sul ruolo ministeriale delle donne nella Chiesa, con uno sguardo attento al Concilio Vaticano II e all’attuale cammino sinodale. Al termine di ciascun modulo, i partecipanti avranno l’opportunità di prendere parte a un laboratorio moderato da Don Mario Llanos, dedicato alla relazione uomo-donna nella comunità ecclesiale.

A supporto dell’organizzazione e della gestione didattica, Alice Bresolin ha introdotto la piattaforma Canvas, che accompagnerà gli studenti nella fruizione dei materiali e delle attività del corso.

Questa nuova edizione del Joint Diploma si presenta come un’occasione preziosa per approfondire, condividere e costruire insieme una visione più inclusiva e sinodale della Chiesa.

 

Hai bisogno di informazioni?

Contattaci