Settimana della Mamma
Al via la II edizione della Settimana della Mamma un evento promosso dallâISSD dellâAteneo Pontificio Regina Apostolorum.
Dal 2 allâ8 ma
ggio numerosi appuntamenti gratuiti pensati per le mamme
Dal 2 allâ8 maggio 2016, al via la II edizione della Settimana della Mamma, ideata e promossa da Valore Mamma una realtĂ che fa parte dellâIstituto di Studi Superiori sulla Donna dellâAteneo Pontificio Regina Apostolorum.
Una serie importante di appuntamenti: seminari, workshop, incontri a tema e intrattenimento nati per festeggiare le mamme in maniera speciale moderati da Adele Ercolano, Coordinatrice ISSD e co-founder di Valore Mamma.
Un fitto calendario di  appuntamenti completamente  gratuiti pensati per dare un supporto concreto alle mamme, con la promessa ulteriore di ampliare la loro community e il network di associazioni, imprese e istituzioni a sostegno delle mamme.
Main event della settimana, è il Convegno del 4 maggio dal titolo
âImprenditoria e nuove opportunitĂ di business per la mamma nel settore foodâ, che darĂ voce a istituzioni, associazioni e a significative realtĂ impegnate in questo ambito.
Si parte alle 9,20 con i saluti del Rettore dellâAteneo Pontificio Regina Apostolorum P. JesĂšs Villagrasa e di Marta Rodriguez Direttrice dellâIstituto di Studi Superiori sulla Donna (ISSD). Si entra nel vivo alle 9,30 con il primo appuntamento âIl Food come settore di business in crescitaâ, nel quale interverranno Carmen Bizzarri, UniversitĂ Europea di Roma, Sabrina Fattori, Commercialista  e Paolo Fedi, Cooperativa La nuova Arca onlus.
Ad approfondire il tema, esponenti del mondo accademico, aziendale e associativo che daranno il loro contributo: Stefania Ruggeri, Nutrizionista CREA e Docente alla FacoltĂ di Medicina, UniversitĂ di Roma Tor Vergata, Chiara Manzi di Art JoinsNutrition Accademy, Alessandro Peracchi, Pediatra Neonatologo, Psicoterapeuta, Ideatore di Telefono MammaÂŽ e MAMI â Il Metodo Alimentare delle Mamme ItalianeÂŽ Andrea Boaretto, Founder & Ceo Personalive srl, Pia Donata Berlucchi, Associazione Donne del Vino e Presidente Azienda Agricola Fratelli Berlucchi Srl, Loriana Abbruzzetti, Associazione Pandolea, Imprenditoria femminile dellâOlio, Elena Russo, â I signori del vinoâ Rai2, Giorgio Trovato, Presidente Federazione Italiana Professional Personal Chef (FIPPC), Silvia FamĂ , Fondatrice Cucine dâItalia, Daniela Gazzini e Cristina Cattaneo, Fondatrici Vivi Bistrot, Maria Elena Curzio, Associazione Nazionale Cuoche a Domicilio, Gian Luca Ranno, Ceo & Co-Founder Gnammo, Marco Pietrosante, Manifesto Food Design e docente allo IED, Mita Luciani Ranier, Etichetta diplomatica e Alessandra Carbonari, Coef eventi.
Lâevento si concluderĂ con il saluto di Lavinia Mennuni, fondatrice Movimento Le Mamme dâItalia.
Il 6 e del 7 maggi
o, in programma âMaternitĂ ieri ed oggi: quali soluzioni per una societĂ a misura di mammaâ, una due giorni importante e promossa da WWALF Word Womenâs Alliance for Life and Family e dallâISSD, che nella prima giornata (6 maggio) affronterĂ il tema de âIl corpo e la maternitĂ â. Questa tavola rotonda sarĂ animata dagli interventi della Direttrice ISSD Marta Rodriguez, Olimpia Tarzia Presidente della W.W.A.L.F.; Laura Paladino docente UER; Susy Zanardo docente Uer, UniversitĂ CaâFoscari di Venezia e collaboratrice del Centro Interuniversitario per gli Studi sullâEtica (CISE); Giorgia Salatiello Professore Ordinario presso la Pontificia UniversitĂ Gregoriana e membro del consiglio Direttivo dellâAIFR e del Consiglio Nazionale dellâADIF e Chiara DâUrbano docente presso lâAPRA e membro dellâAssociazione Italiana Psicologi e Psichiatri Cattolici (AIPPC).
Si prosegue poi nella seconda giornata di sabato 7 maggio, con la tavola rotonda dal titolo âDiritto al lavoro, maternitĂ e gravidanzaâ a cui partecipano: Olimpia Tarzia, Maria Pia Baccari professore presso la facoltĂ di giurisprudenza della LUMSA di Roma, professore invitato presso la pontificia Universitas Urbaniana e nella Pontificia UniversitĂ della Santa Croce; Benedetta Rinaldi conduttrice di Unomattina Estate; Annamaria Gimigliano esperta in innovazione e in processi industriali nel settore della cultura industrial; Antonella Perconte Licatese attrice che dal 2011 ha avviato la sua attivitĂ di docente di Storia del Cinema Italiano collaborando con numerose scuole e laboratori e Adele Ercolano sociologa ed esperta in questione femminile, leadership e modelli organizzativi membro direttivo dellâISSD e co-founder della rivista gratuita Valore Mamma.
I vari incontri avranno luogo in parte presso lâAteneo in Via degli Aldobrandeschi, 190.
Le attivitĂ in calendario sono organizzate in collaborazione con: Manuela Angelucci (psicologa e psicoterapeuta), Declick, APOI, Artelier Studio di Arte Martenot, Gymboree Play & Music Italia, Associazione Passione Fotografica, Telefono MammaÂŽ e MAMI â Il Metodo Alimentare delle Mamme ItalianeÂŽ, Kids & Us Language School, Mamme and the City, 1000 Mamme 1 TribĂš, Crescere a Roma, Latte & Coccole, Cucine dâItalia, Associazione Pandolea, Associazione Nazionale Cuoche a domicilio, Studio Sabrina Fattori âDottore Commercialistaâ, Irina Alexandrovna Troian (Stylist), Marco DâElia (fotografo), Mamme in Azione, WWALF, My Baby Book, Baby Shower Party, Museo Nazionale delle Arti e delle Tradizioni Popolari, Mamma Cult; con la partecipazione di: Empire Sport & Resort, VIVI BISTROT, Arianna Angelucci Your Personal Party Planner, Physikò- Studio di Estetica e benessere, Aurelia Nuoto, 2bMed-Studio Medico, Explora Il Museo dei Bambini di Roma, Teatro Ghione, Il giro del Mondo in 80 libri, Collegio Provinciale delle Ostetriche di Roma, Highlands Institute, e con il contributo di UMICA.[/one_half]
Programma: Â http://valoremamma.com/settimana-della-mamma-programma/


