ateneo-19 (2)
save the date

Come iscriversi

Il procedimento d’iscrizione è identico per tutti i nostri percorsi—sia quelli di grado accademico, sia i programmi di formazione specialistica.

Per iscriversi occorre completare tre step:

  1. Modulo di contatto – convalida l’indirizzo e-mail che useremo per tutte le comunicazioni.

  2. Modulo di ammissione – inserisci i dati anagrafici, carica i documenti richiesti e indica il percorso scelto.

  3. Pagamento della quota di iscrizione – effettua il saldo con la modalità preferita per confermare definitivamente l’ammissione.

L’iscrizione sarà effettiva solo dopo il completamento di tutti e tre i passaggi.

 

Come ottenere il visto

Per gli studenti provenienti dai Paesi non aderenti al Trattato Schengen è necessario fare richiesta nell’Ambasciata/Consolato d’Italia presso il proprio paese in modo da ottenere un visto di ingresso per motivo di studioPer disposizioni del Dicastero per la Cultura e l’Educazione e la Segreteria di Stato del Vaticano, il candidato dovrà perfezionare i documenti necessari alla richiesta del visto di ingresso mediante l’apposizione del timbro della Segreteria di Stato.

Scopri

Sostegno allo studio

Il sostegno allo studio è uno strumento al servizio della missione dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum e viene assegnato sempre nell’ottica di favorire lo sviluppo culturale evangelico dei nostri studenti. Ogni anno, grazie al contributo costante dei nostri Benefattori, l’Ateneo concede delle agevolazioni sotto forma di riduzione delle tasse accademiche (RTA).

Scopri

Contatti utili

Per ogni chiarimento o sostegno nel percorso d’iscrizione, fate riferimento ai recapiti sottostanti: saremo lieti di accogliervi e accompagnarvi passo dopo passo nel processo di iscrizione.

Teologia

Referente: Irene Tognella
info.teologia@upra.org
Mobile  +39 339 8267427

Prenota una videochiamata di orientamento

Filosofia

Referente: Renato Zeuli
info.filosofia@upra.org
Mobile  +39 320 2468102

Prenota una videochiamata di orientamento

Bioetica

Referente: Rebecca Sarti
info.bioetica@upra.org
Mobile  +39 345 1066853

Prenota una videochiamata di orientamento

Istituto Superiore di Scienze Religiose

Referente: Carlo Fattori
Mobile +39 3498168476
info.issr@upra.org

Prenota una videochiamata di orientamento

Ufficio Ammissioni

Referente: Maria Alejandra Navas

ammissioni@upra.org

FAQ

Le risposte alle domande più frequenti in tema di iscrizione

Qui trovi le risposte alle domande più frequenti relative alla procedura di iscrizione ai corsi dell’Ateneo con indicazioni chiare su documentazione, scadenze, borse di studio e modalità di pagamento.

 

Il calendario delle iscrizioni per l’a.a. 2025-2026 è il seguente:

  • Apertura immatricolazioni: 19 maggio 2025
  • Termine ultimo per l’iscrizione con quota agevolata: 18 settembre 2025
  • Inizio delle lezioni: 29 settembre 2025
  • Chiusura definitiva delle iscrizioni: 20 ottobre 2025

È necessario allegare:

  • Una copia del documento di identità
  • Una fotografia formato tessera
  • I titoli di studio
  • Una lettera di presentazione del Vescovo, completa di timbro della Nunziatura Apostolica

Per richiedere il riconoscimento di esami, materie e crediti formativi, è necessario:

  1. Seguire la procedura standard di iscrizione.
  2. Caricare, all’interno del modulo di ammissione, tutta la documentazione relativa al proprio percorso accademico precedente.

La Segreteria di Facoltà esaminerà la documentazione e formulerà un Giudizio Accademico (GA), che lo studente potrà accettare o rifiutare.
Una volta accettato il GA, la procedura di ammissione sarà completata e il candidato riceverà un’e-mail di conferma con l’importo dovuto e le istruzioni per procedere al pagamento.

Riceverai un’e-mail con l’esito della valutazione della domanda e le istruzioni per completare l’iscrizione attraverso il pagamento.

Sì. L’Ateneo mette a disposizione ogni anno un programma di Sostegno allo Studio per gli studenti iscritti ai corsi di Grado, che prevede una riduzione delle tasse accademiche (RTA) fino a un massimo del 50%.

La domanda di RTA può essere presentata solo dopo aver completato la procedura di ammissione e aver ricevuto l’e-mail di conferma contenente il numero di matricola.

La richiesta si effettua tramite il modulo online disponibile sul sito.
Le scadenze per l’anno accademico 2025/2026 sono:

  • Per l’intero anno accademico: dal 1° aprile al 30 giugno e dal 1° al 15 settembre 2025

  • Solo per il Dottorato: dal 16 settembre al 15 ottobre 2025

  • Solo per il secondo semestre: dal 1° novembre 2025 al 15 gennaio 2026

Per maggiori informazioni, consulta la pagina sul programma di Sostegno allo Studio

Sostegno allo studio

Se sei uno studente proveniente da un Paese extra-Schengen, dovrai richiedere un visto per motivi di studio.
Tutte le indicazioni aggiornate sono disponibili nella sezione dedicata del sito:

Come richiedere il visto

Dopo l’ammissione, riceverai un’e-mail con l’importo da versare e le istruzioni per il pagamento.
Le modalità disponibili sono:

  • Presso lo sportello dell’Economato, su appuntamento, con:
    • Bancomat
    • Carta di credito
    • Contanti
    • Assegno
  • Bonifico bancario
  • Pagamento online con carta di credito

No. L’accesso ai corsi è consentito solo dopo la registrazione del pagamento.

Il pagamento effettuato online con carta di credito o di persona allo sportello viene accreditato immediatamente e consente l’iscrizione immediata.

Il bonifico può richiedere fino a 5 giorni lavorativi per essere registrato.
Ti consigliamo, quindi, di effettuare il pagamento almeno 5 giorni prima dell’inizio delle lezioni, per evitare ritardi nell’attivazione dell’iscrizione.

Ogni ciclo e programma di studio è accompagnato da un calendario di scadenze da rispettare, al fine di regolarizzare il percorso formativo presso l’Ateneo.

Scopri di più
Senza titolo-1

Riconoscimento dei titoli

L’APRA è un’istituzione educativa superiore canonicamente eretta e approvata dalla Sede Apostolica, con il diritto di conferire i gradi accademici per autorità dalla Santa Sede, la quale ha aderito ai trattati Europei riguardanti lo Spazio Europeo di Educazione Superiore e al Processo di Bologna. 

Scopri

Hai bisogno di informazioni?

Contattaci