Drone

Chi siamo

0004_Trentesimo

L’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum (APRA) promuove i principi e i valori che sostengono la missione di evangelizzazione della Chiesa nel contesto contemporaneo, operando in linea con i principi stabiliti nella Costituzione Apostolica Veritatis Gaudium (VG).

APRA, diretto dalla Congregazione religiosa dei Legionari di Cristo e del Movimento Regnum Christi, si impegna attivamente nella formazione e diffusione dei valori evangelici. Attraverso la ricerca e l’insegnamento della Sacra Dottrina e delle discipline ad essa correlate, l’Istituzione favorisce un dialogo costante con le diverse culture, le esigenze della società contemporanea e il progresso scientifico (cfr. VG 2, §1).

La Missione

La missione, che guida APRA da 30 anni, è formare apostoli e leader cristiani, sia chierici che laici, al servizio della Chiesa testimoniando il mistero di Cristo, in piena sintonia con il Magistero della Chiesa e rispondendo alle sfide teoriche ed esistenziali dell’uomo.

Con il supporto di un corpo docente altamente specializzato, formato da professori, guide spirituali, istruttori di seminari, sacerdoti, religiosi e laici, l’Ateneo si impegna nell’istruzione/formazione della comunità del futuro.

I principi e i valori fondamentali che guidano la nostra missione sono delineati e raccolti nel nostro Ideario.

Pianificazione Strategica

Ogni cinque anni l’Ateneo rinnova la propria Pianificazione Strategica.

La nuova Pianificazione guiderà l’Ateneo fino al 2029. Le linee strategiche si focalizzano su:

  • qualità accademica volta a incentivare e garantire la ricerca scientifica in linee di ricerca trasversali, i programmi innovativi (in presenza e on line) e il potenziamento  del corpo docente;
  • comunità e spirito comunitario per coinvolgere attivamente gli studenti, non solo in aula, offrire accompagnamento, tutoraggio, formazione extracurriculare e per accrescere l’impegno di Apra nella Terza Missione;
  • gestione istituzionale per promuovere una cultura organizzativa basata sulla corresponsabilità, incentivare il talento umano, assicure una comunicazioen interna efficace e potenziare la trasformazione digitale;
  • sviluppo istituzionale per favorire una crescita sgnificativa sia in termini di visibilità che di numero di studenti, promuovere la cultura della sostenibilità economico-finanziaria, fidelizzare e costruire realzioni istituzionali e valorizzare il senso di appartenenza della Comunità Alumni

 

La nostra Storia

1993

Il 15 settembre nasce APRA, promosso dalla Congregazione dei Legionari di Cristo, con le Facoltà di Teologia e Filosofia.

1998

Il 20 luglio, San Giovanni Paolo II concede il titolo di Pontificio.

1999

Il 23 aprile viene eretto l’Istituto Superiore di Scienze Religiose, con potere di conferire Baccalaureato e Licenza.

2001

Il 21 maggio viene istituita la Facoltà di Bioetica per conferire Baccalaureato, Licenza e Dottorato.

2002

Il 13 novembre il Seminario Maggiore San Carlos y San Marcelo dell’arcidiocesi di Trujillo (Perù) si affilia alla Facoltà di Teologia.

2004

Il 3 settembre la Congregazione per l’Educazione Cattolica concede il decreto di erezione canonica definitiva all’Ateneo.

2010

Vengono eretti l’Istituto di Bioetica e Diritti Umani (25 marzo), l’Istituto Scienza e Fede (5 aprile), l’Istituto di etica economica e sociale Fid…

2011

Vengono fondati l’Istituto di Studi Superiori sulla Donna (16 febbraio) e l’Istituto Sacerdos (20 maggio 2011).

2017

Il 2 ottobre l’Istituto di Filosofia e Teologia “Maria Mater Ecclesiae” di Itapecerica da Serra (Brasile) si affilia alla Facoltà di Teologia.

2019

Il 28 maggio anche il il Seminario “Pio XI” di San Remo si affilia alla Facoltà di Teologia di APRA.

2020

Il 3 aprile l’Istituto “Maria Mater Ecclesiae” viene affiliato anche alla Facoltà di Filosofia per il rispettivo titolo.

2023

L’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum celebra i suoi primi 30 anni dalla fondazione.

Il nostro Campus

Uno spazio unico nella città di Roma, creato per rendere la vita dell’Ateneo un’esperienza di accrescimento accademico e personale.

Visita il Campus

Statuti

Gli statuti, i regolamenti e le norme che disciplinano la vita dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum.

Consulta gli statuti

Rete Universitaria

Un network attivo di connessioni internazionali tra Atenei che condividono gli stessi fondamenti e obiettivi.

Hai bisogno di informazioni?

Contattaci