Mission e Vision
Mission
La nostra missione è: formare apostoli, leader cristiani – chierici e laici – al servizio della Chiesa per testimoniare il mistero di Cristo; creare, in piena comunione con il Magistero della Chiesa, correnti di pensiero che rispondano alle domande teoriche ed esistenziali dell’uomo e impregnino di spirito evangelico la società.
Come Ateneo Pontificio Romano, siamo una comunità accademica internazionale in piena sintonia col Santo Padre e il Magistero della Chiesa, che sente la chiamata a sviluppare un pensiero e una cultura cattolica in grado di pervadere lo spirito cristiano nella odierna società.
Offriamo alla Chiesa professori, direttori spirituali, formatori di seminari, sacerdoti, religiosi e laici qualificati in grado di dedicarsi all’insegnamento e alla formazione.
Vision
Gli ultimi mesi del 2019 sono stati dedicati alla pianificazione strategica che orienterà l’Ateneo fino al 2024. L’Ateneo in questi anni volgerà un particolare impegno affinché possa distinguersi:
- per il suo contributo all’evangelizzazione della cultura attraverso le sue linee di ricerca interdisciplinari, un’offerta formativa specifica e innovativa, e la professionalità del proprio corpo docente;
- per il coinvolgimento attivo degli studenti e l’alto livello di soddisfazione, l’accompagnamento personale professionale e lo sviluppo di competenze trasversali per la missione di evangelizzazione;
- per una gestione istituzionale che favorisca la corresponsabilità e l’efficace coordinamento, lo sviluppo umano e professionale del personale di servizio, dei docenti e degli studenti. Inoltre, sarà riconosciuto tra le università per il suo contributo specifico nell’ambito dell’evangelizzazione della cultura;
- per il crescente numero di studenti nei programmi innovativi di formazione di leadership e di evangelizzazione della cultura e un’economia solida e diversificata nelle fonti di ingresso che sostenga lo slancio nell’innovazione e nella formazione.
Pianificazione Strategica fino al 2024 – Scarica la Brochure
Ideario
Clicca qui per visualizzare l’Ideario.
Storia
L’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum è promosso dalla Congregazione dei Legionari di Cristo ed è stato canonicamente eretto dalla Congregazione per l’Educazione Cattolica il 15 settembre 1993, con le Facoltà di Teologia e Filosofia.
Il 20 luglio 1998, San Giovanni Paolo II ha concesso il titolo di Pontificio.
Il 23 aprile 1999 la Congregazione per l’Educazione Cattolica ha eretto inoltre l’Istituto Superiore di Scienze Religiose collegato alla Facoltà di Teologia con potere di conferire il grado accademico di Magisterium in Scientiis Religiosis. Il 10 marzo 2008 è stato ratificato il potere di conferire i gradi accademici di Baccalaureato e Licenza.
Il 21 maggio 2001 la Congregazione per l’Educazione Cattolica ha approvato ed eretto la Facoltà di Bioetica per conferire i gradi accademici di Baccalaureato, Licenza e Dottorato.
Il 13 novembre 2002 è stato affiliato alla Facoltà di Teologia, con decreto della Congregazione per l’Educazione Cattolica, il Seminario Maggiore San Carlos y San Marcelo dell’arcidiocesi di Trujillo (Perù).
Il 3 settembre 2004 è stato concesso il decreto di erezione canonica definitiva all’Ateneo.
Oltre alle tre Facoltà, il Gran Cancelliere ha eretto l’Istituto di Bioetica e Diritti Umani (25 marzo 2010), l’Istituto Scienza e Fede (5 aprile 2010), l’Istituto di etica economica e sociale Fidelis (10 maggio 2010), l’Istituto di Studi Superiori sulla Donna (16 febbraio 2011), l’Istituto Sacerdos (20 maggio 2011). Questi Istituti non rilasciano titoli canonici.
Con i rispettivi decreti della Congregazione per l’Educazione Cattolica, sono stati affiliati alla Facoltà di Teologia il 2 ottobre 2017 l’Istituto di Filosofia e Teologia “Maria Mater Ecclesiae” di Itapecerica da Serra (São Paulo, diocesi di Campo Limpo, Brasile) e il 28 maggio 2019 il Seminario “Pio XI” di San Remo, Italia.