Ufficio di qualità

Ufficio di qualità

L’Ufficio di Qualità, braccio operativo della Commissione per la Promozione della Qualità, è l’ organo consultivo e propositivo che coadiuva il Rettore nella promozione della cultura della qualità in tutti i settori  e dipartimenti dell’Ateneo. L’Ufficio posto sotto la direzione di  P. Alejandro Páez L.C., docente straordinario della Facoltà di Filosofia,  espleta compiti legati ai processi di valutazione interna al fine di migliorare e promuovere la cultura della qualità all’interno dell’istituzione.

E’ importante inoltre l’impegno annualmente profuso nell’applicazione dei questionari di valutazione dei servizi e nell’analisi dei risultati che essi forniscono. Infine, l’Ufficio sta lavorando al fine di istituzionalizzare le procedure di valutazione interna in vista del prossimo ciclo valutativo ed alla luce dell’esperienza acquisita.


“Ecclesia semper reformanda!” Nel nostro campo, chi non va avanti, va indietro; chi non progredisce, regredisce. L’accontentarsi dello “status quo” e non far tutto il possibile per progredire è contro l’amore della Chiesa, è contro l’amore di Dio ed è anche contro l’intima essenza dei centri di studio.

Card. Zenon Grocholewski, Prefetto della Congregazione per l’Educazione Cattolica

Che cos’è l’autovalutazione?

L’autovalutazione è un processo che, secondo le prescrizioni della Congregazione per l’Educazione Cattolica (CEC), ogni università ecclesiastica deve periodicamente effettuare per verificare e migliorare la qualità della propria istituzione.

Perché applicare l’autovalutazione all’interno dell’APRA?

La valutazione e il miglioramento della qualità delle facoltà ecclesiastiche sono richiesti dal Processo di Bologna al quale la Santa Sede ha aderito nel 2003 e per il quale nel 2007 ha creato l’Agenzia per la Promozione e la Valutazione della Qualità, l’AVEPRO.

Lo scopo dell’autovalutazione è acquisire una cultura della qualità intesa soprattutto come rispondenza agli obiettivi posti dal documento del magistero pontificio Sapientia Christiana e dai propri statuti (Statuti APRA).

Quando è iniziata l’autovalutazione dell’APRA?

Seguendo le indicazioni della Congregazione per l’Educazione Cattolica (CEC) e dell’AVEPRO, l’APRA ha avviato il processo dell’autovalutazione nel 2010 con una fase preparatoria durante la quale, il 10 maggio 2010, sono stati attivati la Commissione e l’Ufficio Qualità e i dieci Comitati incaricati di svolgere l’autovalutazione.

Quali sono gli organi responsabili dell’autovalutazione dell’APRA?

Dal 2010 è stata istituita una Commissione per la promozione della Qualità, presieduta dal Rettore. L’attuale Commissione è stata nominata ad aprile 2021ed è così composta:

P. José Enrique Oyarzún, L.C. – Presidente della Commissione

P. Alejandro Páez, L.C. – Segretario Commissione e Direttore Ufficio Qualità

P. José Fernández San Román, L.C. – Rappresentante per la Facoltà di Teologia

P. Fernando Pascual, L.C. – Rappresentante per la Facoltà di Fillosofia

P. Francisco Ballesta, L.C. – Rappresentante per la Facoltà di Bioetica

Prof.ssa Giorgia Brambilla – Rappresentante per gli Istituti

P. Thomas Montanaro, L.C. – Libro Dati e membro dell’Ufficio Qualità

P. Alberto Carrara, L.C. – Rappresentante per i Docenti

Fr. Luis Eduardo Alger, L.C. – Rappresentate per gli Studenti

Daniela Longo – Rappresentante per l’Amministrazione

Salvador Ortiz de Montellano – Componente esterno

Òscar Sastré Pérez – Componente esterno

Sezione esecutiva della Commissione di Qualità è l’Ufficio di Qualità.

Il testo di riferimento, da cui sono state tratte indicazioni e metodologie per il processo, è la “La cultura della qualità. Guida per Facoltà ecclesiastiche della Congregazione per l’Educazione Cattolica”.

Come si articola l’autovalutazione?

Il processo si articola nelle seguenti tappe:

1. Rilevamento dati. Avviene attraverso schede redatte dai Comitati, tabelle in cui si raccolgono dati oggettivi e statistici, compilazione di questionari.

2. Analisi dei dati raccolti. Ogni Comitato prepara una relazione segnalando per il proprio settore punti deboli e punti di forza ed individuando proposte di miglioramento.

3. Redazione del Rapporto finale di autovalutazione (RAV). A cura del Comitato X raccoglie e sintetizza le relazioni e le proposte dei Comitati.

4. RAV consegnato all’AVEPRO.

5. Gli esperti esterni, nominati dall’AVEPRO, visitano l’APRA. Sulla base del Rapporto finale viene analizzata la realtà dell’APRA e formulate indicazioni e raccomandazioni per i miglioramenti.

6. Attuazione dei miglioramenti. I miglioramenti vengono programmati nel piano strategico dell’APRA e progressivamente attuati fino all’inizio di un nuovo ciclo di autovalutazione.

Come essere informati sull’autovalutazione?

La sezione Autovalutazione e promozione della Qualità sul sito APRA e il bollettino dell’UQ fanno conoscere l’andamento del processo all’interno e all’esterno della comunità accademica.

Per ulteriori informazioni:

P. Alejandro Páez LC, Direttore dell’Ufficio Qualità

Iscriviti alla newsletter
Leggi l'informativa