Mostra sulla Sindone
In Ateneo è presente uno spazio espositivo esclusivo, dedicato alla Mostra permanente sulla Sindone, riproduzione autorizzata e fedele dell’originale.
ORA anche in una versione nuova, la Mostra permette di contemplare e vivere la Sindone con ancora maggior coivolgimento, cogliendo il periodo della Quaresima e dell’Anno Giubilare come percorso di conversione e speranza.
La Sindone è reliquia singolare che offre la possibilità di contemplare e riflettere sul mistero della Pasqua. Si propone quindi come uno strumento privilegiato per la Nuova Evangelizzazione.
Per questo, chi vuole conoscere e approfondire il valore storico, scientifico e spirituale del Sudario può immergersi nel vivo della nostra Mostra e visitarla:
- in sede nel nostro Ateneo, a Roma
- on line attraverso la visita virtuale e guidata con i Proff. Emanuela Marinelli e P. Joseph Spence
- itinerante fino al 10 giugno 2025, in occasione del Giubileo, presso la Basilica di San Giovanni Battista dei Fiorentini, a Roma
La Sindone
La Sindone è un lenzuolo di lino sul quale è impressa la figura del corpo di un uomo con la barba e i capelli lunghi, torturato e crocifisso. L’impronta presenta la singolare caratteristica di comportarsi come un negativo fotografico, dove i chiaroscuri sono invertiti rispetto a quelli naturali.
La Mostra rappresenta un’opportunità importante di portare avanti il dialogo fra Scienza e Fede. Si rivolge a chiunque senta il richiamo spirituale della Sindone e voglia approfondirne il valore, la sua autenticità, il suo significato e il suo messaggio.
L’Ateneo crede fortemente nel valore della Sindone e da oltre 10 anni, offre un Diploma in Studi Sindonici (in italiano, spagnolo e inglese). Un Corso che, con approccio sistematico e interdisciplinare, approfondisce questo documento eccezionale e il suo messaggio di fede.
La Mostra presso l’Ateneo
La Mostra Permanente sulla Sindone dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, aperta al pubblico con accesso gratuito su richiesta, offre un panorama unico sull’argomento:
- riproduzione su dimensioni naturali della Sindone
- percorso storico-didattico dal suo inizio fino ai nostri giorni
- presentazione del dibattito scientifico sull’autenticità, le caratteristiche, ecc., alla luce delle ricerche compiute negli ultimi anni
- statua di bronzo dell’uomo della Sindone, opera dello scultore Luigi E. Mattei
- gli ologrammi dell’Uomo della Sindone prodotti dal Dott. Petrus Soons
- studio della Passione di Cristo alla luce della Sindone
- ricostruzione di alcuni degli oggetti della Passione: i chiodi, la corona di spine, i flagelli
- riproduzione a scala del Santo Sepolcro ai tempi di Gesù
- presentazioni multimediali sulla Sindone