EVENTO. Blockchain, NFT, Criptovalute. Sapremo utilizzarle in modo etico? #SiamoPronti?
EVENTO
Blockchain, NFT, Criptovalute. Sapremo utilizzarle in modo etico? #SiamoPronti?
25 novembre 2021 ore 15-18:00 (orario italiano)
In sede e diretta streaming via Social
Roma, 17 novembre 2021 – Il 25 novembre, l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum (APRA) organizza un Evento dedicato al tema della Finanza Etica per presentare il percorso di analisi sullo sviluppo di Blockchain, NFT e Criptovalute con l’obiettivo di creare una cultura etica con spirito cristiano in merito all’utilizzo delle tecnologie blockchain, nel mondo accademico e cattolico.
L’Evento, prima tappa “conoscitiva” di un percorso più completo ed esteso nel tempo, auspica di andare a definire un perimetro etico nell’utilizzo di queste tecnologie emergenti, avviando un dialogo con alcune Realtà che già operano nel settore, analizzando casi pratici di successo e promuovendo soluzioni innovative in ambito cattolico e accademico.
Un Evento quale strumento per veicolare e coinvolgere su una tematica attuale e globale, in sinergia con un’evangelizzazione innovativa della cultura, uno strumento per investire sulla formazione più che sull’informazione (cit. Papa Francesco).
Modalità di Accesso:
- in presenza in Ateneo (fino a esaurimento posti), previo accreditamento
- on line, diretta streaming sui nostri canali istituzionali Facebook e YouTube.
- via Zoom con traduzione simultanea in inglese e spagnolo.
Prenotazioni: [email protected]
Per accreditarsi all’Evento in presenza è necessario scrivere e-mail e ricevere conferma.
PROGRAMMA
Moderatore: Pietro Saccò (Giornalista, Caporedattore Avvenire)
Blockchain e Finanza Etica. Cosa ne sappiamo?
- Ore 15:00 Saluti Istituzionali – Prof. P. José E. Oyarzún, LC (Magnifico Rettore Ateneo Pontificio Regina Apostolorum) e Prof. P. Pedro Barrajòn, LC (Docente Ordinario Teologia e Magnifico Rettore Università Europea di Roma)
- Ore 15:15 Condividere informazioni al fine di elaborare soluzioni etiche da un punto di vista cattolico
- La filosofia del danaro – Prof. P. Michael Ryan, LC (S.T.D. Ph.L., Ateneo Pontificio Regina Apostolorum)
- Le criptovalute alla luce della morale cattolica – Prof. P. D. Farrell, LC (Docente Ordinario Facoltà di Filosofia, Ateneo Pontificio Regina Apostolorum)
- Ore 15:45 Dal 2008 ad oggi – Video introduttivo sulle tecnologie Blockchain
- Ore 16:00 NFT a tutela del patrimonio culturale: il caso del primo patrimonio religioso in formato NFT Don Davide Baraldi (Parroco di Santa Maria della Carità a Bologna)
Evoluzione economica, fiscalità e contrasto alle attività illecite
- Ore 16:15 Economia monetaria e criptovalute Pr. G. Traficante (Professor in Economics, Università Europea di Roma)
- Ore 16:30 Supporto delle DLT allo sviluppo delle attività economiche Prof. V. Fazio (Docente di Imprenditorialità e Storia del Made in Italy, Università Europea di Roma)
- Ore 16:45 – Attività di contrasto alle attività illecite nell’utilizzo delle valute virtuali Maggiore Carlo Della Gatta (Nucleo Speciale Polizia Valutaria della Guardia di Finanza)
- Ore 17:00 Criptovalute tra rischio riciclaggio e inserimento in Dichiarazione dei redditi – Avv.to V. Vallefuoco
La parola agli operatori di settore
- Ore 17:15 Il mercato delle criptovalute e degli NFT Dott. A. Ferrero (CEO Young Platform)
- Ore 17:30 Blockchain per autoconsumo collettivo e comunità energetiche Dott. L. Colognola, (KPMG Advisory Associate Partner)
- Ore 17:45 Esiste un valore strategico in blockchain? Il caso di El Salvador Dott. M. Monaco (PWC Director & Crypto Leader Italia)
Contatti Stampa
Maria Selva Silvestri - [email protected]
Responsabile Comunicazione Istituzionale
L’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum (APRA) è un’istituzione universitaria ecclesiastica,
eretta canonicamente dalla Congregazione per l’Educazione Cattolica e diretto dalla Congregazione religiosa dei Legionari di Cristo. Fa parte della Rete delle Università della Legione di Cristo e del Movimento del Regnum Christi (RIU).
Comunità accademica internazionale, in piena sintonia col Santo Padre e il Magistero della Chiesa, si impegna a sviluppare un pensiero e una cultura cattolica in grado di pervadere lo spirito cristiano nella società odierna, permettendo un’esperienza unica volta a evangelizzare la cultura.
Da oltre 25 anni forma apostoli, leader cristiani – chierici e laici – al servizio della Chiesa e della società. Attraverso la formazione integrale, caratterizzata da linee di ricerca interdisciplinari e interculturali, programmi innovativi, sviluppo di competenze trasversali, favorisce la corresponsabilità e la crescita umana di tutta la comunità e un’economia solida e diversificata a sostegno dell’innovazione.
Con i diversi percorsi formativi delle 3 Facoltà (Teologia, Filosofia e Bioetica) e dei 5 Istituti (Istituto Superiore di Scienze Religiose, Scienza e Fede, Sacerdos, Istituto di Bioetica e Diritti Umani e di Studi Superiori sulla Donna) offre un approfondimento e ulteriore specializzazione in alcune aree interdisciplinari.