Conferenza “La questione del realismo nel rapporto scienza-fede”
Il giorno 13 Maggio è previsto l’incontro del Ciclo di Conferenze del Diploma di Alta Formazione in Scienza e Fede che sarà tenuto dal Prof. Fernando Di Mieri.
Titolo della Conferenza: “La questione del realismo nel rapporto scienza-fede”
Realismo si dice in molti modi. Quanti hanno provato a darne una tassonomia (e.g., S. Haack) ci hanno proposto posizioni e ramificazioni estremamente sottili, numerosissime, talvolta intricate. Di realismo, inoltre, si parla negli ambiti più vari, dalla gnoseologia alla politica, dalla teologia all’etica. Scopo di questo intervento è mostrare come, per tenerci alla problematica che ci sta a cuore (quella cioè del rapporto tra fede/teologia e scienze empiriche), una visione realista che animi le parti in campo possa davvero essere premessa-inizio-motore di un interscambio fecondo, capace di permettere un incremento della conoscenza del mondo e, al tempo stesso, di consentire l’integrale promozione umana.
Per raggiungere tale risultato sarà necessario compiere una preliminare operazione di chiarificazione concettuale, quindi mostrare i guadagni che una visione realista può ottenere per un verso nel campo scientifico e per l’altro nel campo teologico (sia naturale che cristiano), tanto da porsi come la vera anima di questa relazione così importante per l’uomo, per la sua armonia sia interiore che nella vita pubblica.
Tuttavia, non ogni posizione realista si presta allo stesso modo. La seconda parte dell’intervento tenterà perciò di mostrare come quella di derivazione aristotelico-tomista (in particolare nella versione analitica di John Haldane) si presti egregiamente a tal fine e prometta molto più di altre, ad esempio del realismo critico di Barbour.