Inaugurazione anno accademico 2025-2026
L’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum (APRA) ha celebrato ufficialmente l’inizio del nuovo Anno Accademico 2025-2026 con una solenne Cerimonia Inaugurale tenutasi oggi.
In un anno particolarmente significativo come quello Giubilare, l’evento ha posto la Speranza come virtù centrale, creando un ponte ideale tra la Comunità Accademica, gli Alumni, i Partner, numerosi Ospiti istituzionali e i Media.
Focus sulla Speranza nel Discorso del Rettore
L’apertura ufficiale è stata affidata al Rettore, P. José Enrique Oyarzún, L.C., il quale nel suo atteso Discorso Inaugurale ha sottolineato l’importanza spirituale di questa virtù teologale:
“Come virtù teologale, la speranza è un dono di Dio che orienta il nostro sguardo verso il futuro con la certezza che la storia ha un senso profondo: Cristo ne è il centro e il culmine.”
La Lectio Magistralis sulle Nuove Tecnologie
Grande attenzione ha suscitato la Lectio Magistralis di S.E. Rev.ma Mons. Renzo Pegoraro, Presidente della Pontificia Accademia per la Vita. Il suo intervento, di grande attualità, ha approfondito “La dimensione antropologica ed etica delle nuove tecnologie”, offrendo spunti cruciali per il dibattito contemporaneo.
Eccellenza e Voci degli Studenti
La cerimonia ha dedicato un momento speciale all’Eccellenza Accademica con la premiazione di diversi studenti meritevoli. L’evento si è arricchito anche delle testimonianze della comunità, sia dal vivo che in video.
Hanno rappresentato la voce di studenti e alumni:
- Angelo Licameli, ginecologo e studente del secondo anno della Licenza in Bioetica.
- P. Hermel Ruperto González Calderón, sacerdote diocesano dell’Ecuador e alumnus del Baccalaureato in Teologia.
L’Ateneo desidera ringraziare sentitamente gli Eccellentissimi Ambasciatori della Santa Sede, l’intera Comunità Accademica e tutti i partecipanti che hanno reso indimenticabile questo inizio d’anno.