APRA porta in mostra la Sindone itinerante a San Giovanni dei Fiorentini
Un evento straordinario tra storia, scienza e fede
In occasione del Giubileo della Speranza, l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum (APRA) e la Basilica di San Giovanni dei Fiorentini invitano i pellegrini e i visitatori a un’esperienza unica: la mostra “Chi è l’Uomo della Sindone?”, un viaggio tra storia, scienza e spiritualità per approfondire il mistero del Sacro Telo.
La Mostra
Dal 10 marzo al 10 giugno, la Basilica giubilare ospiterà la mostra itinerante della Sindone che attraverso cinque filoni tematici – artistico, storico, biblico, scientifico e misterico – permetterà ai visitatori di esplorare la Sindone e il suo profondo significato spirituale. Immagini, ricostruzioni e pannelli esplicativi guideranno il pubblico in un percorso di riflessione e scoperta, evidenziando il legame tra la Sindone e il messaggio di speranza del Vangelo.
“La Sindone è una via privilegiata per entrare in contatto con Gesù, la massima via verso la fede e la speranza.”
Un’attenzione particolare è riservata all’accessibilità, con un percorso dotato di supporti tattili e guide specializzate per i visitatori non vedenti, affinché tutti possano vivere appieno questa esperienza.
Conferenza di inaugurazione
L’evento inaugurale si terrà il 10 marzo alle ore 18:00 con una conferenza alla presenza di S.E. Rev.ma Card. Baldassare Reina, Vicario Generale di Sua Santità per la Diocesi di Roma.
Luogo dell’Evento: Basilica San Giovanni Battista dei Fiorentini
Programma dell’evento:
- Ore 18:00 | Saluti istituzionali del Rettore Magnifico P. José Enrique Oyarzún, L.C.
- Ore 18:10 – 19:00 | Conferenza “La Sindone, tra scienza e fede”, a cura della Prof.ssa Emanuela Marinelli (esperta sindonologa) e di P. Rafael Pascual L.C., Direttore del Centro di Ricerca Othonia.
- Ore 19:00 | Benedizione della Mostra a cura di S.E.R. Card. Baldassare Reina
- Ore 19:15 | Apertura ufficiale e visita della Mostra
Indirizzo: Basilica di San Giovanni dei Fiorentini, via Acciaioli, 2, 00186 Roma, Italia
L’ingresso all’evento è libero.