Summer School – Scuola estiva di Alta formazione culturale
SUMMER SCHOOL
“LA SFIDA UMANA NELL’EPOCA DELLA TRASFORMAZIONE DIGITALE”
Scuola estiva di Alta formazione culturale
IV Edizione
Roma, 11-13 Settembre 2025
OBIETTIVO: La Summer School – Scuola estiva di Alta formazione culturale– promossa da Fondazione Prioritalia congiuntamente con l’Istituto di Studi Superiori sulla Donna dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum nell’ambito del Progetto Value@Work, offre l’opportunità di approfondire l’impatto dei paradigmi tecnologici e di meglio comprenderne la sfida umana, cercando di rispondere alle seguenti domande: “Come sta cambiando il mondo da un punto di vista umano, etico, organizzativo ed economico con la trasformazione digitale? Quale il futuro del lavoro e il risvolto umano ed etico?”.
DESTINATARI: Il corso è rivolto a studenti universitari, laureate/i (triennali o magistrali), dottorande/i, dottoresse e dottori di ricerca, italiani e stranieri, in discipline affini a quelle oggetto dei corsi.
STRUTTURA DEL CORSO: Il corso della durata complessiva di 24 ore, prevede lezioni teoriche, sessioni plenarie e laboratori esperienziali. Il corso offre anche spazi di networking time e di accoglienza e condivisione sociale come il welcome dinner e il farewell lunch.
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO: Il corso si svolgerà in modalità residenziale dal 11 al 13 settembre 2025 prevede lezioni presso l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum e il vitto e alloggio dei partecipanti presso la Residenza dell’Università Europea di Roma.
ESPONENTI FACULTY: Ernesto Belisario (Istituto per le Politiche dell’Innovazione), Mauro Beretta (Creativity4Innovation), Francesco Cacopardi (Istituto Gatti APAConfartigianato), Anita Cadavid (ISSD), Antonio Palmieri (Fondazione Pensiero Solido), Alberto Carrara (APRA), Alessio Carciofi (esperto di digital wellbeing), Stefania Celsi (Value@Work), Floriana Ferrara (csr country manager IBM Italy), Adele Ercolano (ISSD), Alberto Maria Gambino (Università Europea di Roma), Darya Majidi (Community Donne 4.0), Marcella Mallen (Fondazione Prioritalia), Flavia Marzano (Fondazione Ampioraggio), Jacopo Mele (Fondazione Homo ex Machina), Annadebora Morabito (formatrice e coach), Francesco Nicodemo (Fondazione Italia Digitale), Michele Petrocelli (Università Marconi), Filippo Salone (Fondazione Prioritalia), Sara Verecchia (Associazione Social Warning).
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE: è stato istituito un bando (con indicati requisiti e modalità di ammissione) per l’assegnazione di n. 20 borse di studio di euro 500,00€ ciascuna equivalenti all’80% del valore del corso.
LEGGI IL BANDO
Al termine del corso a tutti i partecipanti sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
COMPILA IL MODULO DI AMMISSIONE
Per informazioni:
Istituto di Studi Superiori sulla Donna
Email: issdonna@upra.org
Tel: +39 06 91689903 | Cell: +39 371 1621633