Evangelizzazione e Università Cattolica: il corso “Christianity and Culture” dell’Ateneo giunge alla sua settima edizione.
Dal 14 al 25 settembre, l’Ateneo Regina Apostolorum ha tenuto la settima edizione del suo corso estivo, Christianity and Culture in Rome, finalizzato ad aiutare i direttori della Red Internacional de Universidades de Regnum Christi (RIU) a riflettere sulle sfide dell’evangelizzazione della cultura postmoderna dalla prospettiva specifica dell’Università Cattolica.
Sameer Advani, L.C., direttore del corso, spiega che il programma è orientato a riflettere, in primo luogo, sull’identità e la missione cristiana nel mondo attuale. Cosa significa realmente essere cristiani? Qual è l’essenza, il nucleo del messaggio cristiano sull’uomo, il mondo e Dio? Come possiamo comunicare la gioia, la grandezza, la bellezza, la sfida e l’avventura di questo messaggio agli altri nel mondo attuale? E poi, una volta esplorato questo quadro generale, si pone la domanda specifica del corso: Qual è il ruolo particolare di un’università cattolica, e delle università RIU, in questo compito evangelizzatore?
Quest’anno hanno partecipato 47 persone nel corso da 11 istituzioni: Anáhuac Messico, Querétaro, Puebla, Mayab, Oaxaca, Cancún, Veracruz, Anáhuac online, la Segreteria Esecutiva della RIU, il Sorteggio Anáhuac, e la Red de Colegios Regnum Christi.
Come negli anni precedenti, il corso prevedeva lezioni mattutine, durante le quali veniva spiegata e analizzata la visione filosofica e teologica cristiana del mondo fisico, dell’uomo e di Dio, e visite culturali-religiose pomeridiane e serali che ripercorrevano la storia della costruzione della cultura cristiana a Roma.

