Nuova pubblicazione “Multicultural and Religious Perspectives on Protecting the Environment, the Biosphere, and Biodiversity”
È stato recentemente pubblicato il nuovo volume “Multicultural and Religious Perspectives on Protecting the Environment, the Biosphere, and Biodiversity”, edito da Routledge. L’opera è stata curata dal professor Joseph Tham, LC, Docente di Bioetica, e dal professor Sameer Advani, LC, Docente Aggregato della Facoltà di Teologia dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum (APRA), insieme a John Lunstroth, Fellow della Cattedra UNESCO in Bioetica e Diritti Umani.
Il libro raccoglie gli atti dell’8° Workshop Internazionale del Progetto “Bioetica, Multiculturalismo e Religione” e si pone come un’importante risorsa nel dibattito sulla crisi ecologica. Riunisce esperti di bioetica appartenenti alle sette principali religioni del mondo — buddismo, cristianesimo, confucianesimo, taoismo, induismo, islam e giudaismo — affiancati da pensatori laici, con l’obiettivo di esplorare la tutela dell’ambiente attraverso la lente della Dichiarazione dell’UNESCO sulla Bioetica e i Diritti Umani. L’opera mette in luce la forza e il contributo delle diverse prospettive culturali e religiose nell’affrontare la sfida ambientale globale.
I contributi offrono visioni religiose e culturali ricche e distintive, analizzando le dimensioni antropologiche, etiche e sociali della crisi ambientale. Attraverso un dialogo che intreccia tradizioni e filosofie, il volume propone riflessioni originali sulla bioetica globale e sui diritti umani, mirando a ispirare nuovi modi di pensare e a promuovere una collaborazione significativa tra culture e religioni per il futuro del pianeta.
Questo volume rappresenta una lettura preziosa e fondamentale per ricercatori, studiosi e studenti di bioetica, etica ambientale, studi religiosi e discipline affini che desiderano approfondire l’intersezione cruciale tra etica, cultura, religione e sostenibilità ecologica.