P. Prof. Joseph Tham LC presso l’Istituto Cattolico di Bioetica dell’Università Cattolica della Corea.
Il 23 maggio 2025, il P. Prof. Joseph Tham, LC, Chair Fellow, introdurrà 1) il tema della CRISPR durante la Special Lecture 2025 della Nicholas Cardinal Cheong Graduate School for Life, Catholic University of Korea; il 25 maggio 2025, presenterà 2) “The Meaning of the Encyclical “Evangelium Vitae” in the History of Bioethics” durante la Conferenza Internazionale 2025 del Catholic Institute of Bioethics, University of Korea.
- CRISPR e gli esseri umani geneticamente modificati
Questa conferenza esaminerà innanzitutto i progressi delle tecniche di editing genico, in particolare il recente sviluppo di CRISPR. Questa tecnologia ha molte applicazioni nelle piante, negli animali e negli esseri umani. L’attenzione si concentrerà su come questa innovazione possa ora modificare, migliorare e correggere il genoma umano in diversi tipi di cellule. Verrà analizzato il modo in cui l’editing genico può essere applicato alle cellule somatiche e germinali, a scopo di trattamento o miglioramento. Guardando al caso di He Jinkuai e alle diverse dichiarazioni degli Stati Uniti, del Regno Unito e delle Nazioni Unite, possiamo proiettare il futuro sviluppo dell’editing genico quando gli esseri umani geneticamente modificati diventeranno una possibilità reale. - Il significato dell’Enciclica “Evangelium Vitae” nella storia della bioetica
Trent’anni fa veniva pubblicata l’Enciclica Evangelium Vitae. Oltre a una coerente e vigorosa difesa della vita umana al suo inizio e alla sua fine naturale, essa coniò la terminologia di Cultura della Vita e Cultura della Morte. Questa presentazione esaminerà alcuni dei cambiamenti culturali dell’ultimo mezzo secolo che possono avere un impatto sull’atteggiamento della società nei confronti delle questioni relative alla vita. In primo luogo, vi è il fenomeno della secolarizzazione in diversi ambiti, tra cui la bioetica. In secondo luogo, si assiste alla polarizzazione e alla politicizzazione di queste questioni controverse. In terzo luogo, approfondiremo il cambiamento della concezione di sé secondo Charles Taylor, che ha un’influenza corrispondente sul concetto di dignità umana. Il contrasto tra il sé essenziale e quello esistenziale segna la divisione tra la posizione tradizionale pro-life e le posizioni liberali pro choice. Verrà menzionato il nuovo sviluppo verso l’infanticidio.