FILP 1027

Fede e ragione

Filosofia

Anno accademico 2024-2025

Semestre

II semestre

Inizio lezioni

10/02/2025

Introduzione

Questo corso di filosofia si propone di approfondire il rapporto tra fede e ragione, seguendo la linea tracciata dall’enciclica Fides et Ratio di San Giovanni Paolo II. L’obiettivo è dimostrare come fede e ragione non siano in conflitto, ma due dimensioni complementari della ricerca della verità.
Attraverso un’analisi filosofica e teologica, il corso esplorerà:
• Il concetto di verità come orizzonte della conoscenza umana, non solo empirica e scientifica, ma anche contemplativa.
• La duplice direzione della ricerca della verità: orizzontale (conoscenza scientifica e storica) e verticale (interiorità e trascendenza).
• Il ruolo della fede nel processo conoscitivo e la sua interazione con la ragione.
Massime guida:
1. La fede non è una dimissione della ragione, ma un’adesione della ragione.
2. La fede è la ragione che si estende alla realtà totale.
Attraverso il confronto con la filosofia classica e moderna, si analizzeranno i diversi ordini di conoscenza (empirica, scientifica, storica, interiore e soprannaturale) e il modo in cui la fede interviene in ciascuno di essi. Si discuterà inoltre il presunto conflitto tra fede e ragione nella modernità e le sue radici culturali e filosofiche.

Altre informazioni utili

Date

Le attività si svolgeranno dal 10/02/2025 al 19/05/2025

Orario delle lezioni

Lunedì: 10:30 – 12:15

Docenti

Marcelo Bravo Pereira
S.T.D., Ph.L.

Email: marcelo.bravo@upra.org

Hai bisogno di informazioni?

Contattaci