Anno accademico 2024-2025
Semestre
II semestre
Inizio lezioni
14/02/2025
Introduzione
Il corso ha l’obiettivo di trasmettere i requisiti indispensabili per un sano sviluppo della persona e del sacerdote dalpunto di vista umano in relazione alle dinamiche della fede. Il punto di partenza del corso è la necessità di undiscernimento vocazionaleinterdisciplinare che sappia guardare il mondo in generale ed i giovani in particolare tenendoin considerazionetutti gli stimoli che oggi provengono da un mondo disorientato che a volte sembra camminare in modo disorganizzato e confuso. IlCovid oggi sta facendo emergere la fragilità individuale, neldicembre 2020 sono incrementati l’utilizzo degli psicofarmaci del 35/40% e l’incremento della psicopatologia è avanzata del 45%. Ogni cosa è stata trasferita nel mondo online, come si riesce a rimanere solidi nel rapporto con se stessi, con Dio e con gli altri? Il giovane sacerdote di oggi come deve saper gestire tutto ciò?Saranno presi in rassegna molto velocementei primi teorici dello sviluppo umano come Freud, Erickson, Bowlby e Kohlberg, ai teorici contemporanei di Siegel, Van Der Kolk, Hill. Il corsotratterà l’importanza dell’attaccamento come fattore predittivo di relazioni stabili e durature nel tempo, e porrà a confronto le fasi della vita di fede in relazione alla maturità umana e le possibili crisi legate all’età . Saranno affrontate tutti itipi di relazione, uomo-donna, l’amicizia e la vita di comunità , l’innamoramento e la scelta di rimanere fedeli alla propria vocazione. Si affronteranno i temi relativi al discernimento ed agli itinerari psicologici da sviluppare, allostress, al trauma, alla pedofilia ed all’accompagnamento delle vittime abuso, all’omosessualità ,alla dipendenza dalla pornografia. Per creare sinergia ed unità tra corpo, cuore, mente e Spirito.
Altre informazioni utili
Date
Le attivitĂ si svolgeranno dal 14/02/2025 al 23/05/2025
Orario delle lezioni
Venerdì: 8:30 – 10:15
Docenti
Laura Salvo
Ps.L.
Email: laura.salvo@upra.org