Lo Spirito Santo e la missione della Chiesa nel Terzo Millennio 2025

Anno accademico 2024-2025

Modalità

Presenza e online

Semestre

6 ECTS

Lingua

Italiano,Spagnolo

Inizio lezioni

14/02/2025

Lo Spirito Santo e la missione della Chiesa nel Terzo Millennio, alla luce del Magistero dei Papi del post Concilio Vaticano II

La Chiesa esiste fisiologicamente nello Spirito Santo e si espande nel mondo se permane “in uscita” (Papa Francesco), come dal giorno di Pentecoste, grazie al protagonismo dello Spirito Santo, con le Sue ispirazioni e mozioni, con i Suoi doni e carismi.

Dall’apertura del Concilio Ecumenico Vaticano II – straordinario e inatteso “evento dello Spirito” – il Magistero corrente ha rimesso fortemente in auge la presenza e l’azione dello Spirito Santo, il Suo “ministero” che invera il “mistero” della Chiesa, la fede in Gesù, la vita cristiana.

Da Giovanni XXIII a Francesco, gli ultimi lustri del Secondo Millennio e i primi del Terzo attestano in modo inequivocabile il “ritorno dello Spirito Santo” e una profonda azione di rinnovamento spirituale che sta attraversando e attraversa ogni ambito del “cultuale e culturale” nei quali si specificano gli studi teologici, la vita pastorale, la sfida missionaria.

Il grande Sconosciuto (Leone XIII) rischia di permanere “dimenticato” e infecondo nella vita personale e comunitaria di tanti se non si porrà ascolto e obbedienza al ricchissimo e profondissimo “deposito pneumatologico” consegnatoci dagli ultimi sei Pontefici di una storia iniziata con la triplice effusione dello Spirito nel Golgota, in una stanza al primo piano di una casa e in un’affollata piazza di Gerusalemme.

Il Corso proporrà “ritratti dello Spirito Santo”, così come disegnati dai Pontefici degli ultimi 65 anni, mostrando attraverso Discorsi e Scritti il loro genio espressivo, il loro ritorno ai Padri della Chiesa, la loro originalità nel descrivere l’esperienza dello Spirito.

 

Contenuti e obiettivi formativi

Affidato al professor Salvatore Martinez, il corso si propone di:

  • Approfondire la comprensione della presenza e dell’azione dello Spirito Santo nella Chiesa e nel mondo.
  • Diffondere esperienze e conoscenze tra operatori pastorali, catechisti e animatori di comunità.
  • Offrire una prospettiva teologica e pastorale ispirata al Magistero papale post-conciliare.
  • Promuovere una cultura cattolica capace di rispondere alle sfide della società odierna con il dinamismo dello Spirito Santo.

 

Destinatari e requisiti di ammissione

Il corso è aperto a:

  • Studenti ordinari delle Università appartenenti alla Conferenza dei Rettori delle Università e Istituzioni Pontificie Romane (CRUIPRO).
  • Consacrati e laici impegnati nella vita pastorale e nella missione della Chiesa.
  • Operatori pastorali, catechisti e animatori che desiderano approfondire la loro formazione teologica.

È possibile iscriversi al corso in due modalità:

  • Studente ospite: questa modalità consente di sostenere l’esame finale in presenza e di ottenere il riconoscimento dei crediti formativi (ECTS).
  • Studente uditore: questa modalità permette di seguire il corso, ma senza la possibilità di sostenere l’esame finale e senza il riconoscimento dei crediti formativi.

Gli studenti ordinari, così come gli studenti ospiti, possono sostenere l’esame finale per l’acquisizione dei crediti accademici. Gli studenti uditori, invece, potranno partecipare alle lezioni senza obbligo di valutazione finale.

Per l’ammissione è richiesto il diploma di maturità.

 

Dettagli del corso

Il corso si compone di moduli settimanali, con un’alternanza di lezioni frontali e momenti di approfondimento interattivo.

  • Periodo: dal 14 febbraio al 23 maggio 2025,  ogni venerdì dalle 15:00 alle 17:45
  • Modalità di partecipazione:
    • In presenza presso l’ISSR.
    • Online (Zoom) per studenti uditori.
    • Videoregistrazioni disponibili per il recupero delle lezioni.

 

Costi di iscrizione

  • Studenti ospiti: 100 euro (con possibilità di esame finale per il riconoscimento dei crediti formativi).
  • Studenti uditori: 50 euro (senza esame finale né riconoscimento dei crediti).
  • Studenti CRUIPRO: partecipazione gratuita.

Altre informazioni utili

Date

Iscrizioni dal 09/12/2024 al 28/02/2025

Costo

Iscrizione: 100€

Iscriviti al corso

Requisiti di Ammissione

Come Iscriverti

Hai bisogno di informazioni?

Contattaci