Anno accademico 2024-2025
Modalità
Presenza e online
Semestre
60 ECTS
Lingua
Italiano
Inizio lezioni
11/01/2025
Il Master di I Livello in Consulenza Filosofica e Antropologia Esistenziale, attivato dalla Facoltà di Filosofia dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum in collaborazione con l’Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti di Roma (UCID), e in convenzione con l’Università Europea di Roma, ha l’obiettivo di formare professionisti capaci di affiancare coloro che cercano un senso nella loro vita individuale, nelle relazioni interpersonali, nelle sfide sociali e nell’ambiente lavorativo.
La nuova collaborazione con l’UCID offre agli studenti l’opportunità di tirocini professionalizzanti. Maggiori informazioni e dettagli verranno comunicati in seguito.
Destinatari
Il Master è rivolto a laureati in discipline umanistiche e filosofiche, nonché a professionisti provenienti da diverse aree come psicologia, medicina, scienze infermieristiche, economia-aziendale e giuridica. È aperto anche ad altri professionisti e dirigenti interessati a sviluppare competenze nella consulenza filosofica e nell’antropologia esistenziale.
Obiettivi formativi
Il Master offre una metodologia e gli strumenti necessari per sostenere la crescita lavorativa, affettiva ed etica sia a livello individuale che di gruppo. Gli studenti approfondiranno le scienze umane, le metodologie di intervento e acquisiranno competenze pratiche per guidare individui e gruppi nella ricerca di significato e nel raggiungimento dei propri obiettivi personali e professionali.
Chi è il consulente filosofico
Il consulente filosofico è un professionista che offre orientamento e sostegno senza essere uno psicologo o uno psicoterapeuta. Utilizza la sua formazione filosofica interdisciplinare per offrire una diversa prospettiva sulle questioni personali, di gruppo e aziendali, incoraggiando il pensiero critico e l’autonomia.
Contenuti e sbocchi professionali
Il Master fornisce una formazione approfondita in diverse aree, tra cui psicologia della comunicazione, economia aziendale, diritto del lavoro, etica e bioetica. Il Master in Consulenza Filosofica e Antropologia Esistenziale offre un percorso formativo unico per chi desidera sviluppare competenze nel campo della consulenza filosofica e contribuire al benessere individuale e sociale attraverso la filosofia e l’antropologia esistenziale. I laureati saranno in grado di offrire consulenza individuale e di gruppo, gestire ambienti lavorativi, creare mission ed etiche aziendali e contribuire alla crescita spirituale e morale delle persone.
Requisiti di ammissione e procedura di iscrizione.
Il Master è aperto a laureati italiani e stranieri in possesso di un titolo accademico equipollente.
Alla fine del corso, completando il programma e raggiungendo il numero di crediti richiesto, è possibile ottenere un doppio titolo APRA/UER . Questo riconoscimento è valido come corso di perfezionamento per la graduatoria dei docenti, in base ai crediti formativi acquisiti.
IMPORTANTE: se si intende conseguire il titolo congiunto APRA/UER è necessario inviare la richiesta di iscrizione seguendo la procedura indicata a questo link.
Durata, costi e modalità
Il Master si svolge in due semestri con lezioni settimanali e due settimane intensive di pratiche filosofiche. La frequenza può avvenire in presenza, in diretta streaming o tramite videoregistrazione.
Il costo del Master è di €2.120, suddivisibile in 4 rate da €530 ciascuna, con le seguenti scadenze: prima rata entro il 31 gennaio 2025, seconda rata entro il 30 aprile 2025, terza rata entro il 30 giugno 2025 e quarta rata entro il 30 settembre 2025.
Docenti
Comitato scientifico
Pedro Barrajón (Roma), Ferdinando Brancaleone (Salerno), Gianfranco Buffardi (Napoli), Salvatore La Rosa (Roma), Francesca Romana Lenzi (Roma); Rafael Pascual (Roma), Michael Ryan (Roma), Guido Traversa (Roma).
Direttore scientifico
Prof. P. Rafael Pascual, L.C.
Coordinatore accademico
Prof. Guido Traversa
Claudio Bonito (Assistente al Coordinatore accademico)
Docenti
Mariano Aprea (Roma), Pedro Barrajón (Roma), Claudio Bonito (Roma), Ferdinando Brancaleone (Salerno), Gianfranco Buffardi (Napoli), Paolo Calandruccio (Roma), Alberto Carrara (Roma), Elisabetta Casadei (Rimini), Giuseppe D’Acunto (Roma), Cristina Gazzetta (Roma), Francesca Romana Lenzi (Roma), Silvia Manca (Roma), Antonio Manfreda (Roma), Rafael Pascual (Roma), Carlo Pellicciari (Roma), Michael Ryan (Roma), Alfredo Sostero (Roma), Alessio Tommasoli (Roma), Guido Traversa (Roma), Vincenza Tripaldi (Roma).
Calendario 2025
- Gennaio 11, 18, 25
- Febbraio 1, 8, 15, 22
- Marzo 1, 8, 15, 22, 29
- Aprile 5, 12, 26
- Maggio 3, 10, 17, 24, 31
- Giugno 7, 14, 21, 28 + settimana intensiva dal 9 al 13
- Settembre 6, 13, 20, 27 + settimana intensiva dal 8 al 12
- Ottobre 4, 11, 18, 25
- Novembre 8, 15, 22, 29
- Dicembre 6, 13: conclusione Master
- Dicembre 15-19: consegna tesina
- Febbraio 2026: discussione tesina e conseguimento diploma