Corso di Alta Formazione Blockchain, Metaverso, NFT, DLT, soluzioni Fintech – Pratica, Etica e Normativa

Corso di Alta Formazione Blockchain, Metaverso, NFT, DLT, soluzioni Fintech – Pratica, Etica e Normativa

Dal 13 ottobre 2023 al 9 marzo 2024

 

 

 

Per vedere l’Intero Evento di Lancio  Clicca Qui

 

Il Corso di Alta Formazione in Etica e Nuove Tecnologie in “Blockchain, Metaverso, NFT, DLT e soluzioni Fintech: applicazioni pratiche, impatti etici e compliance normativa” è realizzato in collaborazione tra l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum e l’Academy dell’Università Europea di Roma.

L’obiettivo è quello di sviluppare un percorso di analisi sullo sviluppo di Blockchain, NFT, DLT e soluzioni Fintech e intende formare nella comprensione delle applicazioni basate su tale tecnologie, focalizzando l’attenzione sul loro utilizzo etico.

La durata del Corso è di 100 ore di didattica frontale + 50 di project work e le lezioni sono in parte in live streaming ed in parte in presenza presso la nostra in Via degli Aldobrandeschi, 190 a Roma, sempre in formula weekend nelle giornate del venerdì pomeriggio e del sabato mattina a partire dal 13 ottobre prossimo.

Il Corso, che si svolgerà dal 13 ottobre 2023 al 9 marzo 2024, fornisce per il mondo di Blockchain, NFT, DLT e soluzioni Fintech un quadro trasversale in termini di:

  1. Finanza Etica
  2. Evoluzione Economica
  3. Fiscalità
  4. Contrasto alle attività illecite
  5. Prospettive dei Player di settore

 

Dal punto di vista didattico, fornisce un quadro analitico su:

  • ambiti innovativi di applicazione delle DLT
  • antiriciclaggio
  • blockchain e sistema dei pagamenti
  • etica nell’utilizzo delle applicazioni DLT
  • regolamentazione
  • attività d’impresa nel settore

 

Le lezioni si svolgono in modalità weekend, in parte online e in parte in presenza, nelle seguenti date:

  • 13-14-20-21-27-28 Ottobre
  • 3-4-10-11-17-18-24-25 Novembre
  • 1’-2-6-7-15-16-22 Dicembre
  • 5-12-13-19-20-26-27 Gennaio
  • 2-3-9-10-16-17-23-24 Febbraio
  • 1’-2-8-9 Marzo

Programma delle lezioni

Modulo 1 – Cenni storici e concetti base

Introduzione e presentazione del corso

Storia Economica

Fintech e Bitcoin

Central Bank e Digital Currency

Altcoin, NFT, Smart Contract, IA

Web 3 e Metaverso

Blockchain e applicazioni per i business

Modulo 2 – Strumenti essenziali, dalla teoria alla pratica

Tecnologia e architettura

Software e soluzioni informatiche – “Solidity”, “Metamask”, “Polygon”

Potenzialità e limiti

Modulo 3Aspetti di Compliance Normativa

Lo stato della regolamentazione UE e nazionale

Antiriciclaggio

Profili fiscali concernenti i crypto asset e gli NFT

Aspetti civilistici delle criptovalute e delle soluzioni DLT

Sviluppo di business basato su tecnologie DLT: la normativa sulle start up innovative

NFT e diritto d’autore

Aspetti Etici

L’influsso del potere nelle nuove strutture sociali, economiche e politiche

Dottrina Sociale: primato della persona, valore del lavoro e della giusta remunerazione, il bene comune

Etica della privacy

Etica finanziaria

Etica individuale: originalità e creatività, speculazione

Modulo 4 – Confronto con gli specialisti di settore

Verranno effettuate delle Prove intermedie alla fine di ogni modulo

 

PROJECT WORK (50h)

Elaborato in collaborazione con i Partner dell’iniziativa, in modalità a distanza:

NFT su tematiche diverse

Smart Contract

Altre soluzioni basate su Blockchain

Metaverso

Rating Etico di soluzioni DLT e Fintech

 

TEST PER LA VERIFICA DELLE COMPETENZE ACQUISITE

Discussione del Project Work elaborato nelle due settimane e Test finale a conclusione.

 

DOCENTI:

Il panel dei docenti è composto da Professori Universitari, Professionisti e Manager esperti in materia, di seguito il dettaglio:

  • P. Alex Yeung L.C. (Decano della Facoltà di Filosofia, Ateneo Pontificio Regina Apostolorum)
  • Fr. Luis Eduardo Rodríguez Alger L.C. (Ateneo Pontificio Regina Apostolorum)
  • Prof.ssa Jean Kingsland (Docente di Dottrina Morale, Ateneo Pontificio Regina Apostolorum)
  • Prof. Guido Traficante (Docente della Facoltà di Economia, Università Europea di Roma)
  • Prof. Giovanni Farese (Docente della Facoltà di Economia, Università Europea di Roma)
  • Dott. Luca Colognola (Associate Partner KPMG)
  • Dott. Andrea Melison (Associate Partner KPMG)
  • Gen. Vito Giordano (Guardia di Finanza)
  • Magg. Carlo Della Gatta (Guardia di Finanza)
  • Avv.to Valerio Vallefuoco (Studio Vallefuoco, editorialista SOLE 24Ore)
  • Avv.to Gerardo Greco (Studio Greco)
  • Dott. M. G. Carozzi (Chairman Young Platform)
  • Ing. Alessandro Perillo (COO Young Platform)
DATE: 13 Ottobre 2023- 9 Marzo 2024
DURATA: 100 ore didattica (+50 ore Project Work)
A CHI SI RIVOLGE:
Si rivolge a professionisti e manager che desiderano approfondire le proprie competenze sull’utilizzo delle Tecnologie Distribuite (DLT), tenendo in considerazione una cultura etica con spirito cristiano in merito all’utilizzo delle stesse.

COSTO: Il prezzo è di € 3.600. Possibili rate di pagamento:

  1. Euro 600 al momento dell’iscrizione
  2. Euro 1.000 entro fine ottobre
  3. Euro 1.000 entro fine novembre
  4. Euro 1.000 entro fine dicembre

Early Booking: Euro 2.880 per iscrizioni entro 31 luglio 2023

 

NOTE:

Prevista un’agevolazione del 20% per Studenti, Alumni, Dipendenti APRA/UER e Partner.

 

INFO:

Per maggiori informazioni scrivi a [email protected]  o chiamaci al numero 334 8851612.

 

 

Iscriviti alla newsletter
Leggi l'informativa